Office-Automation-marzo-2014 - page 17

15
marzo 2014
La mobility è uno dei trend che ca-
ratterizza maggiormente il merca-
to ICT anche sul versante azienda-
le, con la giornata che ormai viene
scandita dall’utilizzo di dispositivi
come smartphone e tablet non
solo in termini di comunicazione
ma anche di informazione e pia-
nificazione. “Se da una parte c’è
l’utente, dall’altra deve esserci an-
che una infrastruttura tecnologica
a supporto del cerchio di servizi
a disposizione” commenta
Luca
Rossetti
, senior business techno-
logy architect di CA Technologies.
Il vendor ha di recente commissio-
nato uno studio, intitolato ‘TechIn-
sights Report: Enterprise Mobility
– It’s All About Apps’ indagando
sia i vantaggi derivanti dall’ado-
zione di strategie di mobility nelle
imprese così come le problemati-
che che la riguardano.
A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA
Lo studio condotto da Vanson
Bourne su 1300 responsabili IT di
21 Paesi ha fatto emergere che,
guardando all’Italia, sono due i
fattori che oggi vengono consi-
Strategie di
Mobility:
parlano le aziende
Uno studio Vanson Bourne commissionato da CA Technologies fa il punto sul tema
tra opportunità e sfide.
P.M.
derati come il principale ostaco-
lo per una strategia di mobilità:
costi di realizzazione e sicurezza.
Il primo per via di una ristrettez-
za del budget (segnalata dal 49%
degli intervistati), il secondo per il
timore di ripercussioni su sicurez-
za e privacy (39%), con la paral-
lela necessità di dover ripensare
strategie e policy. Il 45% degli in-
tervistati ha dichiarato inoltre di
avere già una strategia aziendale
per la mobility o l’avrà entro 12
mesi. Proseguendo, se si guarda
alle priorità dell’IT, ormai la parte
rivolta ai clienti, come la gestione
sicura delle app, prevale rispetto
a progetti indirizzati sull’utenza
interna (fenomeno Byod, bring
your own device). “In Italia il 76%
degli intervistati ha come princi-
pale priorità lo sviluppo di mobile
app per i clienti, il dato più alto in
Europa, mentre il 25% parla di pro-
getti Byod interni e gestione dei
dispositivi dei dipendenti”, ašerma
Rossetti. Altri dati emersi riguar-
dano i fattori chiave che portano
le aziende a investire in enterprise
mobility. In primis (40%) nel nostro
Paese si parla della necessità di
formalizzare le modalità di acces-
so dei dipendenti all’infrastruttura
tramite dispositivo mobile, seguita
da una maggiore domanda pro-
veniente dai clienti che utilizzano
dispositivi mobile (33%) e dal de-
siderio di aumentare la sicurezza
dell’accesso mobile ai dati (29%).
PANASONICENTRANELL’OFFERTAEDSLAN
EDSlan stringe un nuovo accordo di distribuzione
con uno dei brand più noti a livello mondiale, Pana-
sonic. L’accordo prevede la commercializzazione da
parte del distributore sia delle soluzioni PBX, tradi-
zionali e Full IP, che delle soluzioni di videosorve-
glianza, analogiche e IP.
In particolare. L’accor-
do con Panasonic per
la distribuzione dei si-
stemi PBX consentirà a
EDSlan di ampliare ul-
teriormente l’ošerta in
questo settore.
Luca Rossetti, senior business technology
architect di CA Technologies
DASSAULT SYSTÈMES ACQUISISCE
ACCELRYS
È stata u¢cializzata l’acquisizione di Accelrys, so-
cietà con sede a San Diego specializzata in sof-
tware per la gestione del processo di innovazione
scientifica nel campo della chimica, della biologia
e dei materiali, da parte di Dassault Systèmes. L’o-
perazione arricchirà l’ošerta di Dassault Systèmes
per i settori industriali che operano sulla base di
formule e ricette, come le bioscienze, i prodotti di
largo consumo confezionati, i dispositivi high-tech e
l’energia, oltre all’industria manifatturiera più avan-
zata. Tutti questi comparti avranno a disposizione
funzionalità avanzate per la chimica molecolare.
© fotogestoeber - Fotolia.com
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...100
Powered by FlippingBook