Office-Automation-marzo-2014 - page 16

IN PRIMO PIANO
14
marzo 2014
L’evoluzione della tecnologia e
delle modalità di fruizione dei
servizi IT sono stati al centro del
tradizionale appuntamento dedi-
cato ai business partner organiz-
zato da IBM all’inizio di febbraio.
Innanzitutto sono stati snoccio-
lati un po’ di numeri: secondo le
analisi di Big Blue nell’intervallo
2013-2016 l’IT tradizionale regi-
strerà una flessione del 6,3%, pas-
sando da una quota di mercato
pari al 65% al 54%, e nel contem-
po le soluzioni cloud, analytics,
mobile e social (Cams, secondo
l’acronimo coniato da IBM) cre-
sceranno del 9,4%, passando dal
35% al 46%. Ancora più espliciti
i numeri relativi alle previsioni di
crescita per il 2014 riferite espres-
samente all’Italia: software +2%,
analytics +2%, social +7%, mobi-
le +14%, cloud +25%, SaaS +50%,
expert integrated systems +30%,
smart cities/e-commerce +10%.
NUOVI MODELLI,
NUOVO BUSINESS
“È da qui che dobbiamo partire
tutti, noi e i nostri partner, qualun-
que sia la loro collocazione all’in-
terno della catena del valore, per
Tutte le novità per l’
Ecosistem@IBM
Nel tradizionale appuntamento dedicato al canale sono state presentate le strategie 2014
focalizzate su cloud, analytics, mobile e social.
decidere in che direzione vogliamo
andare”, ha commentato
Giovanni
Calvio
, manager of business part-
ners di IBM Italia.
Se i trend sono quelli citati, è il mo-
mento di fare delle scelte. Infatti
non è in discussione il ruolo dell’in-
formation technology nell’ambito
dei nuovi stili di vita e di lavoro
ma come l’IT debba oggi essere
declinato, e, di conseguenza, quali
saranno gli operatori in grado di
trarre profitto dai trend emergenti.
IBM è praticamente l’unica azien-
da che opera nell’ICT da oltre 100
anni, per cui ha quasi il dovere mo-
rale di indirizzare il proprio eco-
sistema verso scelte coraggiose,
che vedono innanzitutto una co-
stante riduzione del ruolo dell’har-
dware (ricordiamo la cessione del
business x86 IBM a Lenovo) a fa-
vore dei servizi, come testimonia
l’enfasi data nel corso dell’evento
alla nuova oŸerta SoftLayer che
combina la sicurezza, la privacy e
l’a¡dabilità del private cloud con
l’economicità e la velocità del pu-
blic cloud. “Vogliamo stimolare i
partner a fare sistema, percorrere
nuove strade, ad esempio utiliz-
zando maggiormente l’Innovation
Center IBM per mostrare ai loro
clienti, tramite POC (proof of con-
cept), in che modo le tecnologie
di ultima generazione possono ve-
nire incontro alle loro specifiche
esigenze”, ha sottolineato Calvio.
R.C.
NOTIZIE FLASH
Giovanni Calvio, manager of business
partners di IBM Italia
EMERSONNETWORK POWER PERVERMEER
Il Palazzo Fava di Bologna, che ospita importanti
esposizioni come quella inaugurata in febbraio dal
titolo ‘La ragazza con l’orecchino di perla’, una rasse-
gna che include, oltre al celebre dipinto di Vermeer,
anche quattro opere di Rembrandt e
tele dei massimi protagonisti dell’arte
olandese del Seicento, ha ottimizza-
to la gestione termica delle sue sale
avvalendosi dell’aiuto degli esperti di
Emerson Network Power grazie a un
progetto che comprende le soluzioni
Liebert HPM ad espansione diretta
condensati ad aria e ad acqua.
11,6 MILIONI DI DISPOSITIVI MOBILI INFETTATI
NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2013
Mentre sulle reti fisse il malware rimane costante,
smartphone, tablet e portatili collegati via cellulare
non sono più un’isola felice: una ricerca Alcatel-Lu-
cent calcola infatti in 11,6 milioni i dispositivi mobili
infettati. I dati relativi al quarto trimestre 2013 rac-
colti dalla unità specializzata Kindsight di Alcatel-
Lucent indicano che il malware utilizzato dai cyber
criminali per accedere ai dispositivi mobili conti-
nua a crescere in parallelo all’aumento del tra¡co
su banda larga. Oltre ai rischi per i consumatori, il
software maligno è utilizzato sempre più spesso
per azioni di spionaggio o per attacchi di tipo DoS.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...100
Powered by FlippingBook