Office-Automation-marzo-2014 - page 13

11
marzo 2014
mercato che viene seguito esclu-
sivamente tramite canale, con di-
stributori e partner che rivendono
i nostri prodotti. In questo Paese si
tratterà di capire quanto possiamo
aumentare la nostra presenza con
quel tipo di canale, capitalizzando
le nostre esperienze realizzate con
i partner italiani.
Fujitsu Italia credo che sia la country
con il canale meglio strutturato di
tutte le altre in cui siamo presenti.
Facciamo circa il 50% del business
con il canale, non è una rete su cui
è indirizzato il full fillment, ma un
vero canale che genera fatturato e
business in maniera autonoma. Ri-
teniamo di aver sviluppato in Italia
delle best practice nella gestione
con i distributori e i partner, e quin-
di vogliamo capire se in un Paese come Israele le
nostre competenze possono dare un’accelerazione
al business fatto al 100% dal canale locale.
In Grecia siamo già presenti con una filiale non solo
commerciale, che ha sviluppato negli anni delle
competenze IT interessanti, alcune delle quali po-
tranno essere messe a fattor comune, e viceversa,
con quelle italiane. Mi riferisco per esempio al tema
della gestione documentale.
La ragione che ha portato alla configurazione di
cluster di country, come quello di cui sarò presto
responsabile, all’interno della nuova region Wemeia
(Western Europe Middle East India Africa) è anche
quella di cercare di sviluppare maggiori sinergie
possibili tra realtà tra loro piuttosto vicine.
dizionale alla quale alcuni troppo frettolosamen-
te assegnano l’etichetta cloud. Detto questo, non
nascondiamoci il fatto che oggi in Italia l’adozione
del cloud è ancora molto timida. Oggi non è ancora
emersa una grande realtà italiana che ha deciso di
implementare il modello cloud in maniera massiva.
Un punto di forza del business di Fujitsu nel nostro
Paese è sempre stata la presenza nel mercato re-
tail. Ci sono delle novità in proposito?
A gennaio abbiamo lanciato la nuova release del-
la nostra applicazione dedicata a questo settore
verticale: Market Place. È la soluzione che gestisce
l’intero ciclo di vita del business retail e in partico-
lar modo gestisce la omni-canalità all’interno dello
store. Questo significa che il cliente viene seguito
all’interno dello store , ma anche nelle sue prefe-
renze e nelle sue modalità di acquisto diversificate
– in loco, via smartphone o tablet, o a casa da in-
ternet – viene tracciata la sua esperienza e quindi
il retailer può riuscire a fare delle azioni proattive
adottando determinate strategie di business mar-
keting, cercando di anticipare quella che nel settore
si identifica con i termini inglesi Next Best Action.
La nuova versione integra in un closed loop la com-
pleta visione del cliente sotto i diversi temi della
customer experience, della business intelligence e
della multicanalità.
Con il nuovo anno fiscale le sue responsabilità si
allargheranno oltre all’Italia anche a Grecia e a
Israele. Quali obiettivi ha in questi nuovi mercati?
Rispetto all’Italia i volumi che si muovono in Grecia
e in Israele sono sicuramente diversi. Israele è un
Uno scorcio degli u ci milanesi di Fujitsu Italia
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...100
Powered by FlippingBook