Office-Automation-marzo-2014 - page 23

21
marzo 2014
Siamo circondati da più mondi.
Se prima erano solo gli artisti ad
avere la sensibilità e la capacità di
tradurre in immagini, suoni o poe-
sia questa intuizione, nel momento
in cui i confini tra reale e virtuale
si stanno facendo realmente sem-
pre più labili tutti siamo chiamati
a trovare un equilibrio tra le mille
sfaccettature che compongono
la realtà che ci circonda. Fuor di
metafora, è indubbio che il modo
di vivere e lavorare sta cambiando,
e che la sensibilità nei confronti
di tematiche quali la sicurezza, la
sostenibilità ambientale, la qualità
e il comfort è sempre più elevata.
“Questo è particolarmente vero
quando si parla di infrastruttu-
re complesse, dai data center ai
grandi building civili e industriali”
commenta
Gabriele Peroni
, senior
IT Architect IBM Italia. Alcuni dati
servono a inquadrare meglio l’ar-
gomento: il 50% delle emissioni di
gas serra prodotte da un’organiz-
zazione deriva dagli edifici; all’in-
terno dello stato patrimoniale dei
beni di un’azienda il real estate e le
facility rappresentano il 30%; nel
Erogare i corretti servizi
agli
edifici, allo spazio e alle persone
IBM rende disponibile una piattaforma di ultima generazione che consente di integrare
in maniera trasparente le operazioni legate alla gestione e all’utilizzo di tutti gli asset.
www.
R.C.
conto profitto e perdite le voci di
spesa su real estate e facility inci-
dono per il 20%. È evidente, quindi,
che erogare i corretti servizi agli
edifici, allo spazio correlato e alle
persone rappresenta un fattore
critico di successo per qualunque
organizzazione pubblica o privata,
qualunque sia la sua dimensione
e il contesto in cui opera.
L’IMPORTANZA
DI UN APPROCCIO INTEGRATO
“All’interno di una gestione mo-
derna, e‹cace ed e‹ciente di
un patrimonio immobiliare e/o di
qualsiasi ambiente di lavoro l’IT
sta assumendo un ruolo sempre
più importante - prosegue Pe-
roni. Solo una piattaforma IT in
grado di acquisire e integrare in
maniera trasparente tutte le va-
riabili legate al funzionamento di
una organizzazione (consumi di
energia elettrica e idrica, viaggi,
rifiuti, emissioni ecc.), correlandoli
in tempo reale con i sistemi gestio-
nali in essere, è infatti in grado di
fornire un quadro completo”. La
piattaforma IBM Tririga risponde
a tutte queste esigenze, fornen-
do ai facility manager, agli ener-
gy manager e/o alle altre figure
coinvolte un valido strumento di
supporto per prendere decisioni
ponderate basate su dati concreti.
IL WIFI NETGEAR PER L’ISTITUTO BONA
DI BIELLA
Nel maggio 2013, l’istituto E. Bona di Biella ha aderito
al progetto Scuola Digitale, avviando un progetto
che prevedeva l’adozione una rete WiFi in grado
di coprire l’intero edificio per rendere accessibile il
registro elettronico da tablet e dispositivi mobili e
per la navigazione in internet delle classi sperimen-
tali che utilizzano l’iPad come strumento didattico.
Per garantire una copertura ottimale della scuola,
strutturata su due piani e composta da due diversi
distaccamenti, sono stati installati 13 Access Point
Netgear Wndap360, 10 nella sede principale e 3 in
quella periferica.
Gabriele Peroni, senior IT Architect
di IBM Italia
CRESCITA A DOPPIA CIFRA PER IKS
IKS, azienda di consulenza specializzata nello svilup-
po di soluzioni in ambito IT governance e security,
traccia un bilancio positivo delle attività svolte nel
2013: ha infatti registrato un aumento di fatturato
del 25% sul mercato italiano e una crescita del 20%
del numero di clienti acquisi-
ti. Gli investimenti dell’azien-
da, nel 2014, continueranno
a focalizzarsi su cloud, mo-
bile e open source al fine di
estendere ulteriormente la
gamma di prodotti e servizi
proposti.
© olly - Fotolia.com
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...100
Powered by FlippingBook