Office-Automation-marzo-2014 - page 15

PI
Ani
editoriali 2014
OSSERVATORIO OPEN SOURCE
Le principali novità, le esperienze di rilievo in Italia e il dibattito tra gli operatori.
LA MIA AGENDA DIGITALE 2014
Su ogni numero verranno intervistati due CIO/Responsabili IT scelti tra una PA Locale,
un’azienda sanitaria e un ente della PA Centraleche descriveranno: quali sono le priori-
tà ICT del proprio ambito; come l’Agenda Digitale viene incontro alle loro priorità; quali
iniziative stanno mettendo in cantiere a supporto delle priorità definite dal Commis-
sario per l’Agenda Digitale.
L’INNOVAZIONE DEGLI ALTRI
Una panoramica delle principali realizzazioni innovative e delle best practice adottate
da entità della pubblica ammionistrazione di tutti gli altri Paesi del mondo.
ENERGY MANAGEMENT
L’efficienza energetica è sempre più un fattore abilitante per gli enti della PA che devono fare i conti con spending
review e razionalizzazione delle risorse.
Con le“singolari”parole riportatenel
titolo è noto ai più il 47° Rapporto
Censise,moltoprobabilmente, la co-
noscenzapiùdiffusadaigrandimedia,
permolti, si limiterà aqueste.
Qualcuno ne ha perfino riportato la
dizione“scialpa”,quasiun’indovinata
sincrasi tra sciapoe scialbo: Insipidoe
indistinto.
Per chi volesse averne piena consa-
pevolezza, rimandiamo all’interes-
santepresentazione attraverso ilweb
o alla lettura del volume edito e di-
stribuito in libreriada FrancoAngeli.
Comeogni anno, il nostro compito è
quello di riproporre stralci e sintesi
degli argomenti più vicini alla nostra
materia, ricercando le possibili con-
ferme sia alle tante perplessità regi-
strate nel nostro lavoro di un anno
sia agli spiragli di innovazione e alle
tendenze positive che abbiamo po-
tuto, nello stesso periodo, rilevare e
illustrare.
INCHIESTA
NEWS
DOSSIER
SCENARITECNOLOGICI
Il territoriodiPescara, ingranprevalenza
pianeggiante, si presta in particolar
modo all’utilizzodellabicicletta.
Sonopresentidiversipercorsi ciclabili
checollegano ilcentrocittadinocondi-
versi quartieri e comuni limitrofi, sno-
dandosi per un totale di quasi 30 km.
Tutti gli articoli di questo dossier sa-
rebberopotutiessereospitatinelcon-
tenitoredelle SmartCommunities.
Abbiamo voluto collocarli insieme e
di seguito per l’omogeneità dell’og-
getto (mobilità)e l’eterogeneitàdegli
aspetti trattati,entrambe sullabasedi
una nuova “mission” aziendale che
l’Azienda Engineering Ingegneria
Informaticaha intrapreso, riconoscen-
done nuova strategicità.
Dopo annidi settorialità, le tecnolo-
gie Gis, iWebGis, i Sit, sono usciti
dall'alveo esclusivo dell'impiego
specialistico: uffici tecnici, catasto,
progettazione ecc.
Tutte tematiche che hanno oggi as-
sunto un ruolo di infrastruttura abili-
tante dei sistemi informativi e dei
servizi a disposizione dei decisori
pubblici e dei cittadini delle nuove
smart communities.
DALLA 47
a
EDIZIONEDELRAPPORTOCENSIS
“SCIAPA E INFELICE”
La società italiana è tuttavia in cercadi connettività.
Una articolata analisi che ne fotografadifficoltà e speranze
ILVIDEOCONTROLLOAPESCARAREALIZZATODAVIDEOTREND
ILPONTEDELMARE
Con i suoi 466metridi lunghezza ed i 172di lucedell'impalcato sospeso,
è tra iponti ciclo-pedonalipiùgrandi inEuropa
PER ILCONTROLLO IN TEMPOREALEDEL TERRITORIO
SPATIALDATA INFRASTRUCTURE
I sistemi informativi territoriali al tempodellageolocalizzazionediffusa
ESEMPIDICITTÀCHE SIDOTANODI “TRASPORTI INTELLIGENTI”
SULLA STRADA INCOMPAGNIA
DELL’INNOVAZIONETECNOLOGICA
DaNord a Sud,d’estate ed’inverno, si fa spazio la consapevolezza
diquanto l’introduzionedi nuove tecnologiepossanomigliorarne la vivibilità
L’anno che sta arrivandodeveportare con sémoltenovità.
Sembra il ritornellodiunacanzoneche,dasempre, ripetiamoper l’oc-
casione.Con lenovità che,da anni, seguitano a latitare allagrande.
Una crisi, la cui viad’uscita è sempredietro l’angolo, ha stremato il
paese sulpianoeconomico,produttivo, sociale.Abbiamo imparato
che, toccato il fondo,sipuòscavareeabbiamoscavato,scavatocome
minatori. La scelta,ora,è solo cercaredi risalire,perché a scendere
ancora c’è solo fango egasmefitici,mortali,da tragediamineraria.
Dispiace chiudere con queste visioni apocalittiche il 2013,ma è
quantoemergenon tantodall’annualeRapportoCensis (delquale le
paroleappene scrittepossonocostituireunaestremasintesi),quanto
da ciò che è “emerso” (?!),mese dopomese, nel nostro giornale
dove, accanto agli sforzi, allebuonepratichemesse apuntodado-
mandaeofferta,abbiamodovuto rilevarepromessemancate,attese
disattese,proclami sull’avvenire,decreti attuativi inattuati.
Diventa, così, anchepiùdifficile registrare la serenitàoperativa e la
“visione d’insieme” che devono accompagnare la determinazione
necessariaperportareavantie realizzareprogetti, iniziative, sistemi.
Ed èproprioper coglieregli spuntiparticolari, le realtà emergenti,
gliaspetti innovativi,checercanodidiveniresistema,cheanche ilno-
strogiornale,con ilnuovoanno, si rinnova.Lo faconquestonumero
conclusivo del decimo anno di uscita, preparatorio del 2014, attra-
verso lo spazio a rubriche di approfondimento su argomenti “por-
tanti”, raffronto“glocal”colmondoecon l’Europa,presenzadivoci
di nuoviprotagonisti e comportamenti che “la crisi” non è riuscita,
malgrado tutto,a soffocare.Tuttociò,conunacomposizionegrafica
più snellae immediata,per camminaree risalire insieme.
GianmarcoNebbiai
EDITORIALE
ISSN 1828-2024
AnnoX -N.11/12 -novembredicembre2013 -Mensile -Soiel International -Poste ItalianeS.p.A. -Sped. inabbonamentopostale -d. I.353/2003 (conv. in I.27/02/2004n.46)art.1 -comma1 -DCBMilano€6,00
1
NOVEMBRE-DICEMBRE 2013
segue apag. 4
segue apag. 6
segue apag. 14
segue apag. 26
Scarica il piano
editoriale completo
Innovazione.PA
ALCUNI SPUNTI DAL PIANO EDITORIALE 2014
SCENARI TECNOLOGICI. Per conoscere come si realizzano i progetti più importanti
della PA e della Sanità nei contesti di: Consolidamento dei Data Center, Gestione
Documentale, Cloud, Videosorveglianza, Sicurezza, Building Automation, Big Data e
Pagamenti Elettronici.
DOSSIER. Per approfondire come vengono portate avanti le realizzazioni legate all’A-
genda Digitale relative a Fatturazione Elettronica, Anagrafe dei Residenti, Identità
Digitale; ma anche i progetti Open Data e quelli inerenti al Fascicolo Sanitario Elet-
tronico.
SMART COMMUNITIES. Come le Smart City italiane iniziano a prendere forma
dopo l’assegnazione dei bandi governativi; la Mobilità Integrata; la Gestione dei Ser-
vizi Pubblici; l’Efficienza Energetica e il punto sull’Expo 2015 di Milano.
RUBRICHE
156_GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO
• Gli spazi del Coworking – addio al vecchio ufficio?
• Green Office – riqualificazione ed efficientamento energetico
• Building Security – i sistemi di allarme e di videosorveglianza
• Tavola rotonda con i facility manager: Gli spazi delle facility oneri o opportunità?
157_APRILE/MAGGIO/GIUGNO
• Illuminazione – l’integrazione dei sistemi LED nelle architetture ICT
• Green Office: migliorare la qualità ambientale indoor: aria, umidità e luce
• Building Security: la protezione contro gli incendi
• Tavola rotonda con i facility manager: Ottimizzazione dei costi e pianificazione degli investimenti
158_ LUGLIO/AGOSTO/SETTEMBRE
• Speciale Orgatec: arredo e tecnologia, binomio possibile?
• Green Office: smart city, nuove opportunità per i building del terziario
• Building Security: l’illuminazione di emergenza
• Tavola rotonda con i facility manager: Monitorare e mantenere le performance degli ambienti di lavoro
159_ OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE
• Le tecnologie di comunicazione che favoriscono la mobilità superando il confine fisico dello spazio di lavoro
• Green Office: la certificazione energetica e misura della sostenibilità ambientale degli edifici
• Building Security: progettare il controllo degli accessi
• Tavola rotonda con i facility manager: Gestione degli spazi e risorse umane
MOBILIPERUFFICIOINEUROPA:EVOLUZIONEDELMERCATOESTRATEGIEDELLEIMPRESE
L’ARREDOUFFICIO.FLESSIBILEOCUSTOMIZZATO?
GLISTORE2.0:NUOVEMODALITÀDELRETAIL
LASEDUTAPERGLISPAZICOLLETTIVIINUFFICIO
LENUOVEFRONTIEREDELLABUILDINGAUTOMATION
Officelayout155
ISSN1120-012X
ANNOXXIX
2013
Officelayout
155
SoielInternational_ViaMartiriOscuri3_20125Milano_PosteIt.spa-sped.a.p.-D.L.353/2003(conv.InL.27/02/2004n.46)art.1comma1_DCBMI
7,00
Progettare,arredare,gestirelospazioufficio|Designandfurnishingofofficespace
ottobre-dicembre2013
Paretimanovrabili insonorizzate in vetro
La risposta idealeall’esigenzadi spazi flessibili e funzionalia stilidi vita che integrano lavoro e relax. Il siste-
ma, composto dimoduli vetrati indipendenti che scorrono su guide a soffitto, garantisce un ottimo indice di
isolamentoacusticoRw chearriva finoa44dB,ancheutilizzandoelementi conuno spessoreminimodi5 cm.
È possibile inserire tende alla veneziana,manuali omotorizzate con fotovoltaico.Grazie alla loro luminosità,
insonorizzazioneeversatilità, leparetiAnaunia sonoelementidistintividello spaziodi lavoro contemporaneo.
>manovrabili insonorizzate
>manovrabiliper ristoranti
> realizzazioni speciali
>manovrabili residenziali
>manovrabili insonorizzate in vetro
>manovrabili insonorizzateper esterni
>manovrabili in vetro temperato
>partizionimobili apacchetto
LeparetimanovrabiliAnaunia
sonoMade in Italy
Anaunia srl -ViaBarbatorta, 247
47826VillaVerucchio (Rimini)
Tel.+390541670108 - Fax+390541679709
-
L’ufficio si evolve verso
nuove soluzioni di vita e di lavoro
ISOLAMENTO
ACUSTICO
Rw=44dB*
*UNIEN ISO 140-2:2010
eUNI EN ISO 717-1:2007.
Prova eseguitapresso
un laboratorioaccreditato
ACCREDIA
Office Layout_PMIV 233x297_Office Layout233x297 19/09/13 09:51 Pagina 1
Scarica il piano
editoriale completo
Officelayout
TEMATICHE
Nuovo
Formato
Le riviste vengono distribuite a tutti gli eventi e i corsi realizzati da Soiel International...
Scoprili nelle prossime pagine!
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...100
Powered by FlippingBook