Office Automation settembre 2013 - page 19

17
settembre 2013
Un anno dopo l’introduzione
dell’architettura software-defined
data center VMware si dichiara
soddisfatta dei risultati ottenu-
ti, visto che tale offerta ha gua-
dagnato ampi consensi sia tra le
grandi aziende che tra le start-up.
Non stupisce, quindi, che il vendor
continui a investire in questa dire-
zione, come testimoniano alcuni
annunci effettuati in occasione del
VMWorld 2013 svoltosi alla fine di
agosto a San Francisco.
Il software-defined data center
secondo
VMWare
Molte le novità annunciate nel corso del VMWorld 2013 tese a semplificare e velocizzare
il provisioning e la gestione di risorse storage, computazionali e di rete attraverso
l’automazione basata su policy.
R.C.
Nel corso dell’evento, che ha visto
la partecipazione di oltre 22.000
visitatori ed è giunto alla decima
edizione, sono stati infatti presen-
tati prodotti e servizi di nuova ge-
nerazione progettati per aiutare
l’IT ad accelerare l’adozione di una
architettura software-defined data
center e sfruttare il valore di una
virtualizzazione avanzata in aree
come il networking e la sicurezza,
lo storage e l’availability, la gestio-
ne e l’automazione.
Un nuovo passo avanti
Tra le novità più interessanti spic-
cano VMware NSX, VMware Virtual
SAN, VMware vCloud Suite 5.5 e
VMware vSphere with Operations
Management 5.5, di cui avremo
sicuramente modo di parlare.
“Con gli annunci di oggi facciamo
un ulteriore passo avanti nell’a-
iutare le aziende a diventare più
agili, reattive e profittevoli - sot-
tolinea
Alberto Bullani
, regional
manager di VMware Italia. I nuo-
vi prodotti come VMware NSX e
VMware Virtual SAN ridefiniranno
l’hypervisor e il suo ruolo nel data
center. Insieme a VMware vCen-
terTM Log Insight, recentemente
introdotto, questi prodotti rappre-
sentano la nuova ondata di inno-
vazione targata VMware. Conti-
nuiamo a sviluppare l’architettura
software-defined data center per
rispondere alle complesse esigen-
ze dell’IT, consentendo alle azien-
de di costruire una infrastruttura
radicalmente più semplice e più
efficiente e offrendo quella agilità
e quella flessibilità necessarie per
supportare il business”.
Estendendo i principi di virtualiz-
zazione, di astrazione, di pooling e
automazione a tutte le risorse e i
servizi di data center, l’architettura
software-defined data center può
infatti semplificare e velocizzare
il provisioning e la gestione di ri-
sorse storage, computazionali e
di rete attraverso l’automazione
basata su policy.
Alberto Bullani, regional manager
di VMWare Italia
notizie flash
prodotti
aggiornare google maps
UNA POSSIBILITÀ PER TUTTI
Arriva in Italia Google Map Maker, stru-
mento che permette agli utenti di con-
dividere direttamente su Google Maps la
propria conoscenza del territorio: qual-
siasi utente potrà segnalare luoghi, at-
tività, nuovi edifici, l’apertura di nuove
strade etc. in modo da rendere le ‘map-
pe’ italiane ancora più accurate e fedeli.
Una volta effettuate le integrazioni alle mappe que-
ste saranno valutate e dopo essere state approvate
appariranno direttamente su Google Maps, Google
Earth e Google Maps per cellulari.
Prima e dopo Map Maker - Area in Toscana
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...100
Powered by FlippingBook