Office Automation settembre 2013 - page 26

IN PRIMO PIANO
24
settembre 2013
L’era digitale comincia solo ora: si
stima infatti che i device digitali
già oggi siano il doppio della po-
polazione mondiale, ma, soprat-
tutto, che entro pochi anni questa
proporzione si moltiplicherà per 7
o per 8… Un trend irreversibile, che
bisogna imparare a gestire corret-
tamente, cominciando dai data
center, cuore pulsante di questa
nuova epoca. Una delle tematiche
di maggiore attualità, che nei data
center tradizionali non rappresen-
tava una priorità ma che oggi, tra
cloud, social network e big data
non può più essere trascurata, è
quella dell’ottimizzazione e razio-
nalizzazione dell’uso dell’energia.
Per gestire il data center in modo
evoluto, mettendo a disposizione
delle aziende gli elementi neces-
sari per compiere le proprie scelte
e mantenere l’equilibrio ideale fra
l’esigenza di avere elevata dispo-
nibilità e la garanzia di efficienza
in ogni situazione e in ogni stadio
del ciclo di vita dell’infrastruttura
sono infatti necessari nuovi stru-
menti e competenze.
Schneider Electric, con la sua di-
visione IT nata dall’acquisizione di
APC, è uno dei maggiori specialisti
nella gestione globale dell’energia,
Schneider Electric
, lo specialista
nella gestione globale d’energia
Allineare gli obiettivi di risparmio energetico con il budget salvaguardando
gli investimenti effettuati in passato.
e offre soluzioni di energy mana-
gement in grado di supportare le
aziende nella realizzazione di data
center più grandi e con maggiore
densità e, nel contempo, più ef-
ficaci ed efficienti, venendo così
incontro sia alle esigenze dei CIO
che a quelle dei facility manager,
due mondi spesso lontani e diffe-
renti ma che devono integrarsi e
comprendersi, oggi più che mai.
Fare un’analisi accurata
prima di intervenire
“Il nostro punto di forza - spiega
Fabrizio Landini
, VP della divi-
sione IT di Schneider Electric - è
rappresentato, oltre che da un’of-
ferta ampia e variegata che i no-
stri laboratori di ricerca e svilup-
po aggiornano costantemente,
da una metodologia ampiamen-
te collaudata che, partendo da
un’analisi approfondita, porta al
disegno di infrastrutture di nuo-
va generazione nel pieno rispetto
delle esigenze specifiche di ogni
singolo cliente”.
In Italia, ad esempio, Schneider
Electric dispone di oltre 30 pro-
fessionisti specializzati nella realiz-
zazione di auditing, e nello scorso
anno ha registrato una crescita del
35% per questo tipo di servizio.
Si parte dalla raccolta dei dati e
dalla loro successiva elaborazio-
ne per comprendere la dinamica
delle installazioni presenti in data
center multivendor, informazioni
che consentono di vedere in det-
taglio i componenti dell’installa-
zione, la loro distribuzione fisica e
di individuare eventuali modalità
di esercizio che incrementano il
consumo di energia e mettono a
rischio la disponibilità del sistema.
Nel contempo viene analizzata an-
che la distribuzione dell’aria, il raf-
freddamento delle sale computer
e tutte le problematiche legate a
rack, gruppi di continuità (UPS)
e batterie. Successivamente, in-
terviene un energy manager con
esperienza nella gestione di data
center e soluzioni per l’efficienza
energetica, che elabora i dati ac-
quisiti e redige un rapporto in cui
identifica le cause degli sprechi di
energia, valuta i diversi aspetti del
data center, fornisce raccoman-
dazioni, suggerisce metodologie
e stima i risparmi che si possono
ottenere.
Come sottolinea Landini, “si tratta
di una metodologia di gestione
energetica scalabile che consente
di allineare gli obiettivi di rispar-
mio energetico con i budget e la
capacità di spesa, salvaguardan-
do nel contempo gli investimenti
effettuati nel corso del tempo”.
R.C.
Fabrizio Landini, vice president
della divisione IT di Schneider Electric
StruxureWare for DataCenter
Fiore all’occhiello dell’offerta Schneider Electric è StruxureWare for Data-
center, giunto alla versione 2.0, un software che offre un approccio olistico
alla gestione del data center integrando in una soluzione Dcim (data center
infrastructure management) l’IT, la facility e i gestionali usati dagli executive
dell’azienda, che consente di prendere decisioni ponderate in base a dati
condivisi.
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...100
Powered by FlippingBook