IN PRIMO PIANO
18
settembre 2013
Non un’operazione di outsourcing
ma di co-sourcing: è questo il mes-
saggio lanciato durante la presen-
tazione ufficiale di Value Transfor-
mation Services (V-TServices), la
joint venture partecipata al 51% da
IBM e al 49% da UniCredit Busi-
ness Integrated Solutions, opera-
tiva dal 1 settembre. L’obiettivo,
infatti, è quello di fornire servizi di
gestione infrastrutture tecnologi-
che sia a società del settore finan-
ziario - cominciando ovviamente
da UniCredit, ma guardando con
attenzione anche ad altri istituti di
credito di medie dimensioni (300-
700 sportelli) - che di altri settori.
“L’industria europea dei servizi
finanziari - ha sottolineato
Pao-
lo Fiorentino
, vice direttore ge-
nerale di UniCredit - ha davanti
a sé l’opportunità di raggiunge-
re nuovi mercati e clienti e, nello
stesso tempo, incrementare il livel-
lo di efficienza, sia ottimizzando
i propri processi di business sia
gestendo meglio l’infrastruttura
IT. IBM è il più grande fornitore
al mondo di servizi IT e noi sia-
mo uno dei primi gruppi bancari
Value Transformation Services
:
nuovo ‘gestore’ di infrastrutture IT
La joint venture copartecipata da IBM e UniCredit Business Integrated Solutions offrirà servizi
di infrastruttura ICT a UniCredit e al mercato esterno.
a livello europeo: insieme siamo
nella condizione ideale per guidare
questa trasformazione”.
Erich Clementi
, senior vice presi-
dent Global Technology Services
di IBM, a sua volta ha posto l’ac-
cento sul fatto che “questo ap-
proccio al sourcing da parte di
UniCredit riflette le nuove moti-
vazioni che stanno emergendo in
questo settore, che vanno al di là
della semplice riduzione dei costi”.
progetto pan-europeo
V-TServices gestirà l’infrastruttu-
ra tecnologica di UniCredito sulla
base di un contratto decennale,
per un risparmio atteso dall’istitu-
to bancario di 725 milioni di euro
in dieci anni. Guidata da
Giovan-
ni Linzi
e
Massimo Schiattarella
,
rispettivamente amministratore
delegato e direttore generale, la
nuova realtà conta circa 1.000
dipendenti, tra esperti di IT e di
processi di business, in 6 Paesi
europei: Italia, Germania, Austria,
Repubblica Ceca, Slovacchia e Un-
gheria.
-
R.C.
notizie flash
prodottI
cresce la voglia di cloud
A sei mesi dalla sua nascita, Shareprise.it, la piattafor-
ma creata da Italsel per la distribuzione di soluzioni
legate al cloud, sta ottenendo grande consenso. Già
più 200 reseller e system Integrator propongono i
servizi inerenti alla protezione dei dati, videoconfe-
renza, backup & recovery, endpoint and exchange
protection, remote system management, document
management e gestione centralizzata dei device
mobili, categoria in cui figura una delle soluzioni tra
le più richieste su Shareprise.it: Famoc di FancyFon,
società attiva da anni nel segmento dell’MDM.
mercato
Studiare in tutta sicurezza
D-Link ha realizzato un sistema di videosorveglianza
su IP presso l’Università degli Stranieri di Perugia,
uno dei più prestigiosi istituti accademici in Italia. È
un sistema di sorveglianza
su IP composto da 22 vide-
ocamere digitali, 3 video-
registratori di rete (NVR)
e 7 switch a integrazione
della rete esistente, instal-
lato grazie al supporto del
business partner Adalab.
Value Transformation Services: carta d’identità
Dipendenti
: circa 1.000
Paesi
: Italia, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria
Sede legale
: Verona
Danta center
: 6 (2 in Italia, 2 in Germania, 2 in Austria)
Mips
(million of instruction per second): circa 100.000
Server
: più di 12.000
Storage
: oltre 40 petabyte
Networking
: oltre 20.000 network device