questi aspetti e più avanti su
altri, anche se un approccio di
questo tipo è anche facilitato
quando si lavora tutti in una
stessa sede”. Baccini ha aggiun-
to dal canto suo che “questi
strumenti sono comunque di
aiuto e ogni azienda alla fine
può dotarsi di quello che ritiene
più opportuno per supporta-
re il business. “Sicuramente la
tendenza è quella di averne a
supporto anche della parte di
gestione delle risorse umane,
lavorando in modo predittivo sui dati retributivi, i
budget a disposizione anche sulle iniziative di sele-
zione e capire in definitiva come si sta lavorando”.
“In SIA utilizziamo diversi sistemi di gestione del
personale, esternalizzandone alcuni; come per esem-
pio, il portale per i dipendenti che contiene i dati su
cedolini, presenze e trasferte”, ha spiegato Ornito.
“Abbiamo deciso di non integrare il sistema ERP
con un modulo HR, ma è stato sviluppato un front
end tramite cui i capi possono
consultare tutte le informazioni
necessarie su inquadramenti,
omogeneità dei gruppi, e al-
tri aspetti legati alla crescita
professionale dei propri colla-
boratori. Secondo me sarebbe
utile una maggiore integrazione
tra i sistemi per la gestione del
personale, come quelli per la
valutazione delle performan-
ce e per la formazione, con gli
applicativi usati dall’ammini-
strazione del personale e non
solo. Ciò consentirebbe di sviluppare una correla-
zione efficace tra informazioni diverse come tasso
di assenteismo e livello di prestazioni, qualità del
servizio e grado di competenza dei collaboratori”.
In definitiva il discorso della business intelligence
al servizio del dipartimento risorse umane.
»
»
Laddove prima il periodo
di prova era spesso
una mera formalità,
oggi alla scadenza viene
richiesta all’area manageriale
una relazione dettagliata
sulla risorsa impiegata,
la sua azione e se sono
stati fatti tutti gli sforzi
necessari perché potesse
svolgere la funzione
ad essa assegnata
Presentano l’edizione 2014 del convegno:
Atahotel Executive - Viale Luigi Sturzo, 45
Milano - 22 gennaio 2014
:inlay
talenti
New Economy e Globalizzazione: la gestione dei talenti nell’ottica
dello sviluppo delle competenze e della questione dei ruoli emergenti.
Caratteristiche dei talenti nell’era digitale.
Nelle prossime pagine
il resoconto dell’evento
Chi ha paura dei Talenti?
10 giugno 2013 - Milano