Google crede in NFC. Apple no
L’adozione di soluzioni di pagamento
nei nuovi device mobili continua a
dividere le politiche di due player
del calibro di Apple e Google.
Mentre quest’ultima, dopo il rilascio
dell’ultima versione di Google Wallet
ha confermato che continuerà a
investire nella tecnologia NFC, oggi
utilizzabile su 29 device Android tra samrtphone e tablet,
Apple non ha invece previsto il supporto NFC nei nuovi iPhone
5C e 5S, e sta lavorando all’integrazione di una tecnologia
Bluetooth in iOS.
Post
IT
Cina batte USA nell’e-commerce
La Cina ha superato gli Stati Uniti nel
valore delle transazioni e-commerce,
raggiungendo la quota di 210 miliardi
di euro di acquisti nel corso del 2012.
Lo dice una ricerca di Bain su dati
provenienti dal China Statistics Bureau.
La distanza è destinata ad allargarsi:
l’ecommerce cinese continuerà a
crescere fino al 2015 con un ritmo del
71% all’anno, arrivando a triplicare quasi
il suo valore attuale (600 miliardi di
dollari), mentre quello USA nello stesso
periodo crescerà del 13%.
Foto: © pict rider - Fotolia.com
Tablet: primo sorpasso
su pc desktop e portatili (insieme)
Secondo IDC, nell’ultimo trimestre 2013
a livello mondiale le vendite in volume di
tablet supereranno quelle di pc desktop
e portatili messe insieme. Queste due
categorie aggregate a fine anno però
daranno su tutto il 2013 ancora un valore
superiore a quello dei tablet. Solo a fine
2015 le vendite di tablet supereranno
quelle di pc desktop e laptop per un
intero anno. Per tutto il 2013 il dettaglio
delle previsioni di vendita parla di: 134,4
milioni di pc desktop, 180,9 milioni di
portatili, 227,3 milioni di tablet.
Foto: © Minerva Studio - Fotolia.com
Quelli che... sviluppano Linux
A luglio il numero degli sviluppatori che dal 2005 hanno
lavorato su Linux ha superato quota 10.000. Il dato è
comunicato da The Linux Foundation che ha inoltre dichiarato
che sono oltre 1.000 le aziende che hanno contribuito allo
sviluppo del kernel del sistema operativo. La classifica delle
prime 10 società più impegnate in queste attività:
Red Hat (1), Intel (2), Texas Instruments (3), Linaro (4),
Suse (5), IBM (6), Samsung (7), Google (8), Vision (9)
e Wolfson Microelectronics (10).
Foto: © andreanita - Fotolia.com
In Francia investimenti pubblici
in progetti ICT
Il governo francese ha lanciato un
programma di investimenti, per un
valore complessivo di 3,7 miliardi di
euro, in 34 progetti strategici per il
rilancio industriale del Paese. Tra questi
spiccano le vetture a guida automatica,
i tessuti intelligenti realizzati con
fibre ottiche, e altri relativi
al mondo della robotica e
a internet. L’auspicio è
che la maggior parte
di questi abbiano
successo e che
nell’arco di 10
anni possano
generare:
480.000 posti
di lavoro e un
valore di 45
miliardi di euro in
valore aggiunto.
Foto: © Unclesam – Fotolia.com
Foto: © Tyler Olson - Fotolia.com
4
settembre 2013