IN PRIMO PIANO
24
ottobre 2013
Importanti novità di prodotto, ma
soprattutto di mercato sono quelle
emerse recentemente durante la
LibreO ce Conference che si è
svolta a Milano nelle scorse setti-
mane e che ha dimostrato ancora
una volta come la realtà del mon-
do open source stia crescendo con
sempre maggiore vigore anche
in Italia. Ma andiamo con ordine.
Le numerose novità funzionali ma
Novità importanti
dalla
LibreO ce
Conference
Le esperienze delle Provincie di Perugia, Macerata e Bolzano dimostrano che il software libero
o re un’opportuinità di risparmio tra i 100 e i 200 euro per postazione di lavoro.
soprattutto quelle legate al tema
dell’interoperabilità del nuovo Li-
breO ce 4.1, annunciato da The
Document Foundation lo scorso
mese di luglio, aprono a una sem-
pre più facile adozione della solu-
zione a tutte quelle entità che de-
vono relazionarsi con altre realtà
che utilizzano formati proprietari
o legacy, grazie alla possibilità di
conservare il layout e i contenuti
originali.
UN’OFFERTA DI SERVIZI
SEMPRE PIÙ STRUTTURATA
I risultati delle esperienze, illustrati
durante la manifestazione, della
provincia di Perugia e della pro-
vincia di Macerata, e le proiezioni
su quanto sta facendo la provincia
di Bolzano, dimostrano che la mi-
grazione al software libero ore
un’opportunità di risparmio che
si può stimare in una cifra com-
presa tra 100 e 200 euro per po-
stazione di lavoro, che, proiettata
sugli oltre tre milioni di dipendenti
pubblici, porta a un contenimento
della spesa compreso tra i 300 e
i 600 milioni di euro. Risultati che
oltre a interessare le realtà della
PA sempre soggette a politiche di
spending review, iniziano ad atti-
rare sempre più anche le aziende
private. Alla LibreO ce Conferen-
ce diverse grandi aziende, anche
multinazionali, hanno fatto sapere
che stanno per lanciare progetti
estremamente ambiziosi.
La crescita dei volumi in gioco sta
portando diversi operatori italiani
del mondo dei servizi ICT a dare
corpo a un’oerta strutturata di
servizi intorno al software libero
per agevolare il processo di mi-
grazione dalle vecchie soluzioni
a quelle open. Un esempio è l’a-
zienda italiana Studio Storti che è
entrata nell’Advisory Board di The
Document Foundation e ha an-
nunciato la nascita della divisione
LibreO ce che orirà alle realtà
della PA e alle aziende servizi di
consulenza, assistenza e suppor-
to per portare a termine i grandi
progetti di migrazione.
ce.org
R.V.
NOTIZIE FLASH
MERCATO
POSTEPAY: OLTRE 10.000 CASI
DI PHISHING NEL 2013
Il servizio PostePay di Poste Italiane, con oltre 11
milioni di carte distribuite, si conferma come uno
degli obiettivi più traguardati dai cyber criminali.
L’azienda ha fatto sa-
pere che nel primo se-
mestre di quest’anno è
stato rilevato un totale
di 5.071 casi di phishing
che coinvolgevano siti
del gruppo.
Un momento della recente LibreO ce
Conference di Milano
MERCATO
A BASSILICHI E ACCENTURE
IL BACKOFFICE DI MPS
La attività di backo ce del Monte dei Paschi di
Siena verranno cedute dalla Banca a una nuova
società che inizierà a operare a partire dal prossi-
mo anno per iniziativa delle due realtà Bassilichi e
Accenture. Le due aziende daranno vita a una new
company partecipata al 60% da Bassilichi e al 40%
da Accenture prendendo in carico circa 1.100 di-
pendenti della banca. Quest’ultima assicurerà alla
nuova realtà un contratto di servizio della durata
di oltre 10 anni.
Foto: © aetb - Fotolia.com