14
ottobre 2013
LA VOCE DEGLI UTENTI
S
ono stati precisamente 201 i lettori di O ce Auto-
mation che hanno spontaneamente risposto alle
domande che la redazione ha configurato sul tema:
‘Le strategie di acquisizione di personal computer
e di periferiche per l’ambiente d’u cio’. Si tratta
della prima esperienza che abbiamo fatto scom-
mettendo sulla gentile disponibilità dei manager
che ruotano intorno al mondo IT, e quindi non solo
CIO, che scelgono il nostro mensile per aggiornar-
si sulle novità e sui temi più caldi che riguardano
il loro lavoro. Sicuramente non saremo esenti da
critiche, sicuramente abbiamo molte cose da af-
finare, ma detto questo però il risultato ci appare
molto lusinghiero e quindi possiamo dire di essere
contenti per il numero di risposte che abbiamo re-
gistrato. Ringraziamo quindi i 201 partecipanti alla
nostra indagine, con l’augurio di ritrovarli, insieme
a molti altri, in quelle che stiamo programmando
per il 2014. Crediamo che la cosa migliore sia for-
nire una lettura sintetica dei dati emersi, e non svi-
luppare una poderosa analisi che, pur andando nei
dettagli, rischierebbe di dare un contributo molto
dispersivo e nel complesso poco utile. Le informa-
zioni che emergono possono dare molti spunti nei
lettori che si occupano della tematica.
Dati e considerazioni
•
Il dipartimento IT non è più l’unico soggetto che
decide le politiche di acquisto relative a pc e pe-
LE STRATEGIE
DI ACQUISIZIONE
DI PC
E PERIFERICHE
LA PRESSIONE SUI PREZZI È SEMPRE MOLTO FORTE,
E L’ETÀ DEL PARCO INSTALLATO SI ALLUNGA.
USCIRE DA QUESTO CIRCOLO VIZIOSO È UNA PRIORITÀ
PER I FORNITORI, MA ANCHE PER LE AZIENDE UTENTI.
RAFFAELA CITTERIO E RUGGERO VOTA
riferiche (57,2%). Entra in gioco in modo pesante
anche l’u cio acquisti (43,3%), mentre in subor-
dine alcuni acquisti sono decisi insieme o unica-
mente da chi guida l’azienda. Infine c’è chi (4%)
ha dato anche questo processo in outsourcing
(erano previste risposte multiple alla domanda 1).
•
Se è scontato che per gli acquisti di questi si-
stemi ci si rivolga principalmente a più fornitori
specializzati attraverso un processo tradiziona-
le (70,7%), emerge come seconda modalità l’e-
commerce con ben il 22%. Il fornitore unico o il
consulente di fiducia raccolgono ancora più di un
quinto delle modalità di acquisizione (rispettiva-
Foto: © Bogdan Wankowicz - Fotolia.com
Foto: © singkham - Fotolia.com