Office Automation Ottobre 2013 - page 17

15
ottobre 2013
70,7%
Presso più fornitori
specializzati
22%
Online tramite siti
di e-commerce
16,8%
Presso un unico fornitore
di fiducia
12%
Gare pubbliche/Consip/
Altre entità per la PA
4,2%
Ci a diamo a un consulente
4% Se ne occupa l’outsourcer
3,5% Presso la distribuzione
organizzata
DOMANDA 1
Chi si occupa nella sua azienda degli acquisti
di prodotti informatici da ucio come: pc de-
sktop, notebook, tablet, stampanti, fotocopia-
trici e sistemi multifunzione?
(risposte multiple)
DOMANDA 2
Di norma vi approvvigionate tramite:
(risposte multiple)
57,2%
Dipartimento IT
43,3%
U cio acquisti
17,4%
Amministratore delegato/
imprenditore/altro top manager
4%
A damento in outsourcing
2,4%
Altro
31,3%
Ogni quattro anni o più
21,7%
Ogni tre anni
16,9%
Solo a fronte
di guasti irreparabili
15,3%
Tutti gli anni
14,8%
Ogni due anni
DOMANDA 3
Ogni quanto tempo rivedete in genere il parco
dei sistemi IT per l’ucio?
mente 16,8% e 4,2%); è confermata la presenza
degli outsourcer (4%) mentre è più marginale
il ricorso alla grande distribuzione organizzata
(3,5%). Si fanno sentire con un sostanziale 12% le
modalità in voga del mondo della PA, anch’esse
prevalentemente elettroniche, che comprendono:
gare pubbliche/convenzioni Consip o altri sistemi
(anche per la domanda 2 erano previste risposte
multiple).
Il ciclo di vita di questi sistemi è piuttosto lun-
go, e la ragione si spiega principalmente con la
crisi che rallenta gli investimenti. Quasi la metà
del campione cambia i sistemi ogni quattro o più
anni (31,3%), e c’è chi ci pensa quando i sistemi
d’u cio si rompono o diventano troppo obsoleti
(16,9%). C’è però chi rivede il parco dei sistemi
IT per l’u cio ogni tre anni (21,7%) e ogni due
(14,8%), ma il 15,3% del campione rinnova parte
del parco ogni anno.
Negli ultimi 12 mesi i nostri intervistati hanno prin-
cipalmente acquistato pc desktop e notebook, o
comunque portatili, con una leggera prevalenza
nella frequenza d’acquisto dei primi sui secondi
(69,6% contro 69%). I tablet hanno raggiunto una
quota considerevole del 35,6%, il che testimonia
come questi nuovi device stiano diventando sem-
pre più popolari. Da notare invece che gli acquisti
di smartphone/palmari sono solo all’1,5%: questo
può vuol dire che l’acquisto di telefonia generica o
di device specializzati non passa dal Dipartimen-
to IT/u cio acquisti, ma più probabilmente dalle
divisioni di business (commerciali, logistica...).
Per quanto riguarda più propriamente le perife-
riche, i modelli multifunzione arrivano primi con
il 46,4% delle scelte, ma c’è chi ancora acquista
anche stampanti, ben il 44,8%, o le semplici fo-
tocopiatrici (16,5%). Un quadro a cui si può dare
una lettura con due sfaccettature: da un lato c’è
chi per esigenze specialistiche continua a prefe-
rire ancora le periferiche monofunzione; dall’al-
tro il verbo dell’e cienza che passa attraverso
una gestione documentale integrata ha ancora
spazio e semmai c’è da capire come si possono
abbattere quelle barriere che impediscono una
più veloce adozione di queste best practice.
Interessante a questo punto la lettura dei dati sul-
la gestione della manutenzione e dell’assistenza.
Questa viene svolta in modo misto tra personale
interno, fornitori dei sistemi e, in diversi casi, an-
che da outsourcer. A prevalere sono i primi con
il 63%, seguiti dai secondi, 48,9%, e quindi dagli
outsourcer, 22,8% (erano ammesse risposte mul-
tiple). Interessante questo ultimo dato. In gene-
rale in questo ambito gli outsourcer trovano più
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...100
Powered by FlippingBook