Office Automation Ottobre 2013 - page 19

17
ottobre 2013
Switch Gigabit
industriali rame/fibra
Switch Ethernet gestito 8 porte
10/100/1000Base-T
2 porte SFP 100/1000F massima flessibilità,
adatto a condizioni gravose: IP30 slim
(-40 a +75°C)
Staffa per montaggio su guida DIN
Switch Gigabit
Managed
con SFP e DI/DO
Linea ethernet METRO, rame/fibra:
8 Porte SFP 100/1000X + 2 Porte 10/100/1000T
2 ingressi digitali (DI) e 2 uscite (DO) - per collegare sensori
ed attuatori di allarme al sistema
Trasferimento allarme alla rete IP via SNMP
Access Point
per esterni Wi-Fi a 5Ghz
AP Wireless IP55 multifunzione con antenna
integrata (Flat Panel 16dBi)
2 connettori RP-SMA per antenna Esterna
300Mbps IEEE 802.11a/n. 5GHz, IP 55,
alimentazione PoE/DC/AC
NETWORKING
SECURITY
for
categoria ‘altro’ che nella sua frammentarietà ha
comunque raccolto il 15,4% delle risposte.
Venendo alla gestione del budget dedicato per
l’acquisizione di questi sistemi, nel 2014 si dovreb-
be verificare un piccolo miglioramento rispetto
alla situazione degli ultimi due anni. Negli ultimi
24 mesi, le aziende hanno principalmente dimi-
nuito il budget dedicato all’acquisto di sistemi
IT per l’u cio, 53,3%, mentre il budget è rima-
sto costante nel 32,4% e addirittura aumentato
del 14,3% (risposte relative alla domanda 7). Nei
prossimi 12 mesi invece i budget dovrebbero ri-
manere costanti nel 57,4% dei casi, continuare
a diminuire nel 30,2% e aumentare nel 12,6%. Il
fatto quindi che da una prevalenza di tagli agli
investimenti si passi a una sostanziale stabilità è
un primo segnale di inversione di tendenza, an-
che se questo fattore potrebbe essere messo a
repentaglio a fronte di una situazione economica
generale che permanga in di coltà.
Conclusioni
Un segmento del mercato IT fatto prevalentemente
da prodotti standard e commodity rimane sostan-
zialmente ancora legato a un modello più tradizio-
nale di gestione degli acquisti e dell’assistenza di
questi sistemi. Questo naturalmente per un insieme
di motivazioni molto articolato che riunisce aspetti
sia negativi – come per esempio la poca propensione
a innovare anche i modelli di gestione – sia positivi:
si premia l’a dabilità della relazione che nel tem-
po si è instaurata con il o i fornitori che nel tempo
hanno conquistato la fiducia dell’azienda utente.
Questo stato di cose si traduce però nell’individua-
zione del fattore ‘prezzo’ come unico elemento sul
quale agire per limitare gli investimenti allo stretto
necessario generando come conseguenza anche
un allungamento del ciclo di vita del parco instal-
Foto: © momius - Fotolia.com
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...100
Powered by FlippingBook