16
ottobre 2013
Le strategie di acquisizione di pc e periferiche
69,6%
Personal computer desktop
69%
Notebook/netbook/laptop
46,4%
Sistemi multifunzione
44,8%
Stampanti
35,6%
Tablet
16,5% Fotocopiatrici
3% Nessun acquisto
di pc e/o periferiche
1,5% Smartphone/palmari
DOMANDA 4
Negli ultimi 12 mesi quali dei seguenti sistemi
avete acquistato?
(risposte multiple)
63%
Personale interno
48,9%
Il/i fornitore/i di fiducia
22,8%
Il processo è stato dato
in outsourcing
4,3%
Altro
DOMANDA 5
Chi gestisce la manutenzione e l’assistenza dei
sistemi IT per l’ucio?
(risposte multiple)
53,3%
Diminuiti
32,4%
Rimasti costanti
14,3%
Aumentati
DOMANDA 7
I vostri investimenti sui sistemi IT per l’ucio
negli ultimi 24 mesi sono:
57,4%
Rimarranno costanti
30,2%
Diminueranno
12,6%
Aumenteranno
DOMANDA 8
Nei prossimi 12/24 mesi prevedete che i vostri
investimenti relativi a sistemi IT per l’ucio:
67,6%
L’esperienza diretta
fatta in passato
57,7%
Il prezzo
30,2%
Il consiglio del fornitore
15,4%
Altro
12,6%
La notorietà del brand
DOMANDA 6
Quali sono i parametri che vi guidano nella
scelta di acquisto di un sistema IT per l’ucio?
(risposte multiple)
spazio sul fronte proprio dei servizi di assistenza
che non sulla gestione del processo di acquisto
che, come abbiamo visto nelle risposte alle do-
mande 1 e 2, si ricavano uno spazio del 4%. Una
forte discrepanza che segnala delle criticità, ma
anche un’opportunità: gli outsourcer che trove-
ranno la proposta di business giusta anche per
gestire gli acquisti oltre all’assistenza, possono
riuscire a colmare questo ampio gap in tempi
anche rapidi.
•
Guardando invece ai parametri che guidano la
scelta degli strumenti da acquistare, il primo cri-
terio, che registra il 67,6%, è l’esperienza diretta
fatta in passato: ovvero se un prodotto si è di-
mostrato a dabile, è facile che in caso di sosti-
tuzione si vada dallo stesso fornitore; il prezzo
è un fattore fondamentale, 57,7%, e nel periodo
attuale non poteva che essere così. Più sorpren-
dente invece il fatto che ben il 30,2% si a di al
consiglio del fornitore: ciò significa che chi tra
gli operatori ha continuato a lavorare bene sulla
relazione con i clienti oggi riesce a continuare a
fare business. La notorietà del brand pesa poco,
12,6%; mentre chi guarda invece alle caratterisi-
che tecniche/prestazioni e compie delle prove sui
prodotti d’u cio sono ormai un’esigua minoranza
(2 risposte in totale) e sono andati a popolare la