86
Direttori risorse umane e direttori IT, uomini e mac-
chine, risorse umane e tecnologie… Storicamente
due universi paralleli, due mondi che per cultura,
forma mentis e, non neghiamolo, qualche pregiudi-
zio tendevano a evitarsi, a parlare due lingue com-
pletamente diverse e quasi antagoniste.
Se questo era vero fino a ieri, oggi la situazione sta
radicalmente cambiando: le nuove tecnologie, l’av-
vento del web 2.0 e dei tablet, la crisi economica, la
globalizzazione, i social media, la digitalizzazione
sono tutti fenomeni che aprono, e quasi impongo-
no, un nuovo dialogo e una forte interazione tra la
direzione HR e i sistemi informativi.
Su questo tema ci siamo confrontati con
Andrea
Orlandini
, direttore del personale del Gruppo Sisal
e presidente Aidp - Associazione Italiana Direzione
del Personale - Regione Lombardia, a cui abbiamo
chiesto:“Se e come le nuove tecnologie impattano
sulle direzioni HR e sui suoi processi”.
Una domanda aperta, vastissima, che si è prestata
a un’acuta overview e a una puntuale analisi dei
fattori chiave di questo fenomeno di rottura e cam-
biamento.
Fenomeni con i quali bisogna fare i conti
In primis Orlandini sottolinea come stia di fatto
adesso arrivando sulle aziende l’impatto di que-
sto cambiamento di cui si era già parlato intorno
agli Anni 2000, con l’e-commerce, le e-company,
la ‘bolla internet’: “Allora poco o nulla era davvero
mutato, i tempi non erano probabilmente maturi,
contrariamente a oggi dove la spinta delle nuove
tecnologie si fa sentire non solo sulle direzioni HR,
ma sulle aziende nella loro globalità e in modo sem-
pre più forte ed accelerato”.
Ma cerchiamo di capire meglio e, guidati da Orlan-
dini, cerchiamo di individuare quali siano i filoni più
significativi in cui si esplica questo impatto tecno-
logico sulle aziende.
“Prima di tutto ovviamente sul business: è la pri-
ma volta che le community stanno diventando non
solo importanti, ma quasi fondamentali, nella defi-
nizione delle politiche di marketing e di sales delle
aziende. Se fino a poco tempo fa Facebook, Twitter
erano ancora fenomeni di nicchia, oggi i vari social
network sono diventati strumenti potentissimi che
hanno una valenza di massa cui è impossibile pre-
scindere. Non a caso gli investimenti di marketing
sul web stanno crescendo, anzi sono gli unici a cre-
scere, rispetto a quelli del marketing tradizionale”.
Sempre sul business un grosso impatto è dato dai
nuovi device: “In Sisal per esempio si sta investen-
do molto sullo studio di nuovi giochi, nuovi servizi
da sviluppare su smartphone e tablet. Oggi non è
più possibile pensare a qualcosa di nuovo, sia esso
un servizio, un’applicazione o un prodotto, senza
concepirlo subito anche sui nuovi device”.
Due ‘mestieri’ paralleli
Tutto ciò porta nuove idee, una nuova cultura, nuo-
vi modi di operare e, soprattutto, introduce nuove
professionalità in azienda, modificando radicalmente
l’IT tradizionale al punto che, secondo Orlandini, si
può parlare di due ‘mestieri’ paralleli. “Non a caso
in Sisal esistono due aree distinte: una operativa,
dove ci sono le piattaforme informatiche che ge-
stiscono le attività per lo sviluppo del business, e
l’altra inserita nel marketing centrale che sviluppa
strumenti e tecniche di comunicazione digitale e
che gestisce, per esempio, le community. Non di-
L’IT VISTA DALLE
RISORSE UMANE
INTERVISTA AD ANDREA ORLANDINI, DIRETTORE
DEL PERSONALE DEL GRUPPO SISAL E PRESIDENTE
ASSOCIAZIONE ITALIANA DIREZIONE
DEL PERSONALE - REGIONE LOMBARDIA.
Stefania Fabbri, partner Inlay
PROFESSIONISTI DIGITALI
OGGI E DOMANI
aprile 2013
1...,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87 89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,...100