45
aprile 2013
Roberto Montelatici, CEO di Roboing
Roboing, società che realizza e
commercializza software innova-
tivi propri e di terze parti, fondata
dal
Roberto Montelatici
nel luglio
2010, ha aderito da subito all’Incu-
batore di Firenze, l’iniziativa voluta
dal comune della città del giglio
nel 2004. L’ingegner Montelatici
e i suoi collaboratori accreditano
alla neonata Roboing una espe-
rienza ventennale nell’informatica
e nell’ingegneria.
“Roboing è una delle poche azien-
de italiane che propone applica-
zioni in un settore monopolizzato
da aziende americane”, sottolinea
con orgoglio il fondatore.
La società ha iniziato la propria
attività brevettando una suite di
applicativi per l’ottimizzazione del
lavoro delle attività degli svilup-
patori del software. In particolare
una soluzione per un debug ‘in-
telligente’ che non necessita di
far ripartire ogni volta il softwa-
Roboing
: la concretezza
dell’innovazione italiana
In poco più di due anni la società ha bruciato le tappe, brevettando
applicazioni altamente innovative e dimostrando così che, anche nell’IT,
il Made in Italy può giocare un ruolo di primo piano.
A.C.R.
re sotto test dall’inizio ed elimi-
na l’avanzamento passo-passo;
un sistema di controllo del test
del software; un sistema che per-
mette al responsabile del progetto
software di tenere sotto control-
lo l’andamento dello sviluppo sia
sotto il profilo quantitativo che
qualitativo, utilizzando elementi
business intelligence. Successi-
vamente Roboing ha brevettato
una propria soluzione nel campo
della sicurezza informatica con un
software di crittografia simmetri-
ca senza password che raggiunge
livelli di sicurezza molto elevati.
Un’oerta sempre
più ampia
Nel 2011 Roboing ha aderito
all’organizzazione Startup Busi-
ness partecipando alle tappe di
Bologne e Milano di Smau e alla
conferenza Asita di cartografia di
Parma, dove sono maturati i primi
contatti interessanti per lo svilup-
po del business; nello stesso anno
la squadra veniva rinforzata ac-
quisendo un nuovo socio e nuovi
collaboratori.
L’impegno di Roboing nello svi-
luppo software è proseguito con
la realizzazione, tra l’altro, di un si-
stema informativo per la gestione
del ciclo di vita di brevetti marchi e
modelli, completo di un cruscotto
per scadenze oltre alla compila-
zione automatica delle lettere re-
lative agli adempimenti del caso.
Nel 2012 Roboing ha realizzato
e brevettato un software per la
valutazione delle votazioni, basa-
to sull’analisi ottica delle normali
schede (anche elettorali) inserite
nell’urna, anziché adottare sistemi
di data-entry elettronici (dove la
confidenza del cittadino è nor-
malmente bassa). La caratteristica
innovativa del software riguarda
la velocità di elaborazione della
scheda, che permette di ottene-
re il risultato della votazione in
tempi brevissimi (circa 0,5 sec/
scheda), oltre che evidenziare au-
tomaticamente le schede bianche,
nulle o dubbie. Sempre nel 2012
viene brevettata una soluzione di
ottimizzazione del traco urbano
e mitigazione dell’inquinamento
ambientale basato su realizzazioni
strutturali ed impianti tecnologici
integrati.
Anche i primi mesi del 2013 sono
ricchi di novità, con l’inserimen-
to di un nuovo direttore commer-
ciale, la realizzazione di una rete
di agenti di commercio su sca-
la nazionale e il raorzamento di
partnership strategiche tese ad
ampliare il portafoglio di oerta
e ad accelerare la diusione del-
le soluzioni proprietarie su tutto
il territorio nazionale.