47
solo ha seguito e assecondato tutti i cambiamenti
intervenuti nel mercato ma, in molti casi, ne è stato
anche precursore. “Nello scenario italiano dell’ICT
non sono molte le aziende che, presenti 20 anni fa,
sono arrivate fino ad oggi - commenta Pierangelo
Rossi, amministratore delegato di Italsel. I cambia-
menti del mercato informatico sono stati tanti e
tali che aziende presenti oggi non esistevano due
decenni fa e, al contrario, molti dei protagonisti del
passato oggi non ci sono più”.
Italsel nasce nel 1993 come distributore di hardwa-
re, per poi passare, dopo qualche anno, al softwa-
re. Si rivolge inizialmente al mercato retail ma, con
la comparsa della grande distribuzione - in parti-
colare con catene quali Vobis, Strabilia, CDC – si
sposta sempre più verso soluzioni corporate, fino
a focalizzarsi oggi su soluzioni ‘a valore’ per i siste-
mi informativi aziendali. “Non siamo cambiati noi,
sono cambiati i tempi. In senso molto darwiniano,
sopravvive solo chi ha la capacità di adeguarsi al
cambiamento - a‹erma Rossi. Non siamo rivoluzio-
nari, cerchiamo sempre e solo di seguire, in modo
veloce, i mutamenti sia del mercato che del mo-
dello distributivo”.
Un modello che ha vissuto una naturale evoluzio-
ne passando dalla vendita di software in box al
licensing, per arrivare oggi alla vendita di servizi
software anche in cloud.
Italsel
GE CRITICAL POWER
Lasicurezzadi datacentere impiantimissioncritical
General Electric ha costituito la nuova divisione
Critical Power, in grado di fornire ai data center,
agli ospedali, alle reti di telecomunicazione e ad
altri impianti mission-critical soluzioni end-to-end
per mantenere il flusso di energia necessario per gli
impianti critici in caso di interruzione e/o di calo.
Il numero d’impianti mission-critical continua a cre-
scere in misura esponenziale in tutto il mondo e -
altrettanto rapidamente - aumenta la necessità di
avere una fornitura elettrica a¬dabile ed e¬cace.
Ne è un esempio l’industria dei data center, che ha
visto raddoppiare il proprio fabbisogno elettrico
negli anni tra il 2000 e il 2005, fino ad arrivare a
247 terawatt all’ora ogni anno: un trend che, secon-
do le previsioni, nei prossimi 10 anni porterà a far
crescere la quantità d’informazioni gestita dai data
center di 50 volte, con un conseguente aumento
dell’energia elettrica utilizzata.
“Il principale obiettivo della divisione GE Critical
Power è aiutare i clienti a ridurre il consumo ener-
getico e minimizzare i costi operativi associati alla
fornitura elettrica relativa ai loro impianti - ha di-
chiarato Je‹ Schnitzer, general manager di Critical
Power. Diamo supporto ai nostri clienti, dalla fase
di progettazione del prodotto e attraverso il ciclo
di vita degli apparati, aiutandoli a massimizzare i
loro investimenti”.
GE Critical Power
AASTRA
AssurAlliance implementa labusiness collaboration
Dall’introduzione di Aastra BluStar 8000i Desktop
Media Phone, presso la sede e le sei agenzie in Fran-
cia, AssurAlliance ha notevolmente incrementato la
soddisfazione della propria clientela, aumentando
i tempi di risposta e rilanciando la sua immagine,
grazie alla comunicazione video tra i clienti e i suoi
consulenti esperti.
AssurAlliance è un’associazione indipendente di
assicurazione e agenzie che o‹re servizi finanziari
dedicati. Con oltre 10.000 clienti e 20.000 contrat-
ti, AssurAlliance è una delle più importanti agenzie
generali AXA nel mercato francese. Con Aastra Blu-
Star Media Phone, le agenzie AssurAlliance posso-
no coadiuvare la loro presenza locale o‹rendo un
semplice accesso ai loro consulenti esperti, anche
a distanza. Quando i clienti visitano la loro agenzia
possono discutere faccia a faccia tramite comuni-
cazione video con i loro consulenti che possono
essere, in quel momento, in altre sedi. Con un’alta
qualità audio e video, i clienti possono beneficiare
del contatto personale, mentre gli esperti possono
capire se i clienti necessitano di maggiori spiega-
zioni su specifici argomenti.
Aastra
aprile 2013
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,...100