IN PRIMO PIANO
38
Non è una novità per ASUS pun-
tare sulla bellezza oltre che sulla
tecnologia, sull’estetica oltre che
sulla funzionalità. Ecco allora il
gigante di Taiwan ripresentarsi a
Milano alla Design Week in qualità
di Main Sponsor per Fuorisalone.it
e Brera Design District, oltre che
partner del Temporary Museum for
New Design di Superstudio Group.
Protagonisti smartphone, tablet,
notebook, all-in-one, monitor,
desktop e accessori in molteplici
forme e declinazioni, tutti svilup-
pati con l’obiettivo unico di rende-
re sempre più ricca e appagante
la vita digitale degli utenti. Emble-
matico il concept scelto da ASUS
per la sua presenza: Authentic Be-
auty, sintesi della bellezza che si
svela in tutta la sua forza e capa-
cità espressiva, ma anche della
ricerca funzionale e di design che
si riconfermano elementi distintivi
dei suoi prodotti.
In search of Incredible
Il progetto Authentic Beauty ASUS
2013 si ispira all’autenticità e alla
continua ricerca per raggiungere
la perfezione e mantenere la pro-
messa, già annunciata nella cam-
pagna In search of Increbible, di
orire prodotti in grado di stupire.
“Al centro della nostra attenzione
in ASUS abbiamo messo la human
exprerience e le specifiche modali-
tà con le quali si svolge l’interazio-
ne con la tecnologia”, ha aerma-
to Manuela Lavezzari, marketing
manager di ASUSTeK Italy. “Tutto
inizia da quello che ogni persona
pensa, prova e fa. Il design team
è concentrato a comprendere i
bisogni delle persone per orire
soluzioni in grado di rispondere al
ASUS
: Authentic Beauty
in search of incredible
Alla ricerca della bellezza che stupisce le nuove linee di smartphone,
tablet, notebook, monitor e desktop del gigante di Taiwan.
La presentazione al pubblico durante Design Week a Milano.
M.C.
meglio alle loro attese. Il risultato
di questo processo creativo sono
prodotti ben fatti, solidi, intuitivi e
sostenibili, innovativi e unici e, so-
prattutto, tutti con l’aspirazione a
raggiungere una misura compiuta
di perfezione”.
ASUS si colloca tra i primi ven-
dor di computer portatili a livello
worldwide. Tra i primati che l’a-
zienda ha conquistato nel tempo
c’è anche quello di aver introdotto
per prima il rivoluzionario Eee PC,
dando vita di fatto alla nuova ca-
tegoria di prodotto dei netbook
e innovando l’intero settore del
mobile computing.
Manuela Lavezzari, marketing manager
di ASUSTeK Italy
aprile 2013
Chi è ASUS
Il lato meno conosciuto del gigante ASUS (fondato a Taiwan nel 1989, pre-
sente in Italia dal 2000 con una sede a Cernusco sul Naviglio, MI) riguarda
l’impegno nello sviluppo e realizzazione di progetti di innovazione nell’am-
bito delle scuole, nel mondo dell’università e della ricerca, nella sanità e negli
enti locali. Un impegno che si aanca all’oerta di soluzioni tecnologiche
innovative per i singoli, le medie imprese e le grandi aziende.
Nel reparto ricerca e sviluppo di ASUS lavorano attualmente 3.000 ingegne-
ri qualificati, inseriti secondo un programma di Total Quality finalizzato al
costante miglioramento dei livelli qualitativi. I controlli predisposti da ASUS
sono particolarmente rigorosi anche durante le fasi di produzione e parto-
no dall’esame delle materie prime e dei componenti per estendersi a tutte
le singole fasi del processo, sino alle verifiche di adabilità e alle prove in
ambiente simulato (EMI test per individuare interferenze elettromagnetiche,
controllo della dispersione termica, shock test, vibration test in dierenti
condizioni ambientali).