IN PRIMO PIANO
34
Mettere a disposizione delle or-
ganizzazioni medio-piccole com-
petenze, tecnologie e strumenti
di livello enterprise grazie a un
modello on-demand in grado di
abbattere i costi legati all’acqui-
sizione di hardware e software: è
questa la premessa da cui è nato,
anni fa, il modello ASP (applica-
tion service provider), conside-
rato, a ragione, il precursore del
cloud, che si basa sui medesimi
presupposti.
C’è chi ha vissuto in prima persona
l’intero processo evolutivo, facen-
do tesoro anche delle esperienze
maturata prima dell’avvento del
web. È il caso di ASP Italia, società
nata nel 1986 come software hou-
se, confluita nel 1996 nella società
di revisione e consulenza francese
Mazars e ridiventata indipendente
nel 2002. “Esaurita l’esperienza
con Mazars, lo stesso gruppo di
professionisti ha capito che il fu-
turo dell’IT era nei servizi, per cui
ha deciso di orientarsi in questa
direzione”, ricorda
Giovanni Lon-
goni
, CEO di ASP Italia.
Specializzata nell’ingegnerizzazio-
ne e nella fornitura di soluzioni Erp,
gestione documentale, sicurezza
informatica, la società ha svilup-
pato negli anni importanti capa-
cità di gestione di progetti com-
plessi tanto in ambito PMI quanto
in contesti multinazionali. Oggi il
business dell’azienda si focalizza
principalmente su tre direttrici: il
mondo Erp, dove, tra l’altro, for-
nisce servizi al mondo IBM iSeries
e a tutti coloro che hanno scelto
l’Erp proprietario D.net; il mondo
infrastrutturale, grazie a un con-
centrato di tecnologie sempre allo
stato dell’arte ubicate in tre distinti
ASP Italia
, un’o erta cloud
sempre più ampia
Il modello on-demand, definito inizialmente ASP e oggi cloud, è realmente
in grado di far esprimere all’IT tutto il suo valore abbattendo i costi legati
all’acquisizione di hardware e software.
R.C.
datacenter, collegati in cluster per
garantire i massimi livelli di a•-
dabilità e disponibilità, e il cloud,
una nuvola di servizi on-demand
sempre più ampia e variegata.
Disk-one, un nuovo modo
di fare cloud storage
Una delle novità più interessanti
è rappresentata da Disk-one, un
servizio di cloud storage e•ca-
ce e performante che consente di
archiviare e condividere in modo
semplice e sicuro dati e informa-
zioni. “Il tema dello storage nel
cloud si scontra con una di•coltà
di fondo, soprattutto nel nostro
Paese: la scarsità di banda. Anche
la cosiddetta banda larga, infatti,
è sempre troppo stretta per un
servizio e•cace di questo gene-
re, a meno di non accontentarsi
di soluzioni consumer”, sottolinea
Longoni.
Disk-one si distingue da altri servi-
zi di cloud storage per la presen-
za della Disk-box, un dispositivo
installato in locale che consente
di azzerare i limiti di prestazione
legato all’utilizzo di servizi erogati
in modalità cloud. L’utente, infatti,
ha la percezione di lavorare in rete
locale; la procedura di storage di-
venta così un’operazione automa-
tica e trasparente. Con Disk-one il
salvataggio di un qualsiasi file in
una cartella attiva l’archiviazione
e la messa in sicurezza dello stes-
so. Da quel momento il contenu-
to è sottoposto alle procedure di
backup e può essere condiviso e
distribuito nel rispetto delle per-
mission impostate.
Condividere file, in modalità pub-
blica o privata, diventa un’opera-
zione elementare: sono infatti suf-
ficienti due click per condividere
qualsiasi tipo di contenuto attra-
verso il web. Disk-one abilita anche
l’utilizzo di reti condivise: uten-
ti abilitati possono accedere agli
stessi file da diŸerenti dispositivi
collegati a internet (pc, smarpho-
ne, tablet...) interni o esterni alla
rete aziendale. Nell’ambito dell’of-
ferta ASP Italia è presente anche
un servizio di gestione documen-
tale basato su tecnologia FileNet,
denominato As-P8, particolarmen-
te interessante per il mondo IBM
iSeries, ancora molto dinamico.
Giovanni Longoni, CEO di ASP Italia
aprile 2013
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...100