27
aprile 2013
German Revilla, titolare Revilla Networks
È il momento dell’Argentina. Poco
prima dell’elezione di Jorge Ma-
rio Bergoglio al Soglio Pontificio
abbiamo incontrato un altro ar-
gentino figlio di emigranti italiani,
German Revilla, titolare dell’omo-
nima società, toccando con mano
la determinazione che anima chi
è cresciuto in un Paese così com-
plesso e a ascinante.
“Il nostro tratto distintivo è quel-
lo di dare un valore emozionale a
ogni progetto” dice
German Re-
villa
che, stabilitosi nel nostro Pa-
ese nel 2000, ha creato dal nulla
una azienda che in pochi anni ha
saputo a ermarsi come punto di
riferimento a livello territoriale in
qualità di integratore di sistemi
informatici e di telecomunicazioni.
Oggi Revilla Networks è una so-
cietà di informatica applicata a
videosorveglianza IP, web design,
marketing online e servizi profes-
sionali con particolare esperienza
nella progettazione e realizzazione
di sofisticati sistemi di videosor-
veglianza e reti wireless e nella
promozione di siti e portali web
presente, oltre che in Italia, in Spa-
gna e Argentina.
Al fianco della pubblica
amministrazione
Appassionato da sempre di tec-
nologie innovative, per German
Revilla il salto di qualità avven-
ne nel 2002, anno in cui presentò
all’amministrazione del comune di
residenza, Acqui Terme, un proget-
to che consentiva l’esplorazione
del territorio attraverso immagini
panoramiche a 360°, anticipando
di fatto il modello ‘street view’,
Revilla Networks
al fianco della pubblica
amministrazione
Mettere la tecnologia al servizio del territorio e della cittadinanza consente
di dare vita a un circolo virtuoso che crea valore a tutti i livelli.
/
R.C.
accolto positivamente. Da allora
il rapporto di collaborazione con
il comune di Acqui Terme è diven-
tato sempre più stretto, e rappre-
senta uno dei migliori esempi di
collaborazione pubblico-privato
del nostro Paese.
Fiore all’occhiello di tale partner-
ship è la rete di videosorveglianza
collegata alla centrale operativa
delle forze dell’ordine composta
attualmente da oltre 150 teleca-
mere, in costante espansione. “Una
simile densità di apparati - spiega
Revilla - è resa possibile da una
apposita ordinanza comunale che
permette anche ai privati di instal-
lare sistemi di videosorveglianza
in spazi pubblici: i privati in prati-
ca si fanno carico dei costi iniziali
di installazione, mentre sono de-
mandate alla pubblica sicurezza
le attività di manutenzione, mo-
nitoraggio e controllo”.
Il sistema, basato su ponti radio
Alvarion e telecamere Mobotix, è
stato accolto molto positivamen-
te dalla cittadinanza e ha dato ri-
sultati concreti, contribuendo al
recupero di aree degradate e alla
diminuzione di attività illecite e
atti di vandalismo.
Un’altra realizzazione interessan-
te è quella dei ‘totem multime-
diali’, che forniscono connessione
WiFi gratuita e integrano video-
sorveglianza, comunicazione (lo
schermo tourchscreen da 46” può
ospitare informazioni turistiche e
messaggi promozionali), illumina-
zione (sul totem è installato un
sensore di rilevazione del movi-
mento che accende una lampada
a led che illumina la zona interes-
sata) e allarmistica.
Prima dell’estate, infine, sarà lan-
ciata I’M App un’app disponibile
gratuitamente per tutti i più di usi
smartphone e tablet iOS e An-
droid, che rappresenta un vero
punto forza per la promozione tu-
ristica per il territorio dell’Acquese,
ricco di storia e tradizioni. Oltre a
fornire notizie storiche sulla città
termale e sui suoi meravigliosi din-
torni, l’applicazione rappresenta
una fonte completa e dettaglia-
ta di tutte le attività presenti sul
territorio. Grazie a una funzione di
‘realtà aumentata’, il turista viene
guidato passo passo verso i punti
di interesse selezionati.
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...100