21
aprile 2013
Dario Buzzi, managing director GCI
Gruppo Consulenza Innovazione
(GCI) è una società di consulenza
aziendale focalizzata sulla soluzio-
ne dei problemi strategici delle in-
frastrutture di information techno-
logy, visti dalla parte dell’utente.
La società, che, con l’apertura di
una sede in Svizzera ha avviato un
percorso di internazionalizzazio-
ne che proseguirà anche in futu-
ro e che conta tra i propri clienti
aziende del calibro di Aeroporti di
Roma, Alitalia, Fastweb e Novarti-
si, solo per citarne alcuni, è stata
una delle prime, nel nostro Pae-
se, a capire l’impatto che avrebbe
avuto il paradigma dei big data
sul mondo del business.
“La nostra vocazione - spiega
Da-
rio Buzzi
, managing director della
società - è sempre stata quella di
individuare soluzioni innovative in
grado realmente di rappresentare
una leva strategica di successo per
il business. Non a caso amiamo de-
finirci ‘portatori sani di tecnologie’,
nel senso che la nostra strategia è
quella di ascoltare con attenzione
le esigenze di ogni singolo clien-
te, individuando le aree in cui è
possibile incrementare l’e‡cienza
e l’e‡cacia, possibilmente in una
logica di salvaguardia degli inve-
stimenti pre-esistenti”.
Partendo da questi presupposti
imbattersi con le nuove proble-
matiche inerenti ai big data era
pressoché inevitabile, dato che
oggi organizzazioni pubbliche e
private di ogni dimensione sono
chiamate a governare e gestire
una mole di dati strutturati e non
che continua a crescere a ritmi
esponenziali.
“Già due anni fa, quando in Italia
era ancora pressoché sconosciuto,
abbiamo abbracciato il progetto
open source Hadoop, oggi la piat-
taforma più diŒusa per l’analisi dei
GCI
, dalla parte degli utenti
La società, una delle prime ad abbracciare il progetto open source Hadoop
per i big data, è l’unico Cloudera Training Delivery Partner per Italia,
Svizzera e Paesi Arabi.
R.C.
big data, contribuendo in maniera
significativa alla sua diŒusione nel
nostro Paese”, sottolinea Buzzi.
Puntare sulla formazione
L’impegno di GCI nei confronti di
Hadoop non si limita alla system
integration: la società, infatti, forte
della sua esperienza sul campo, ha
deciso di puntare anche sulla for-
mazione, diventando l’unico Clou-
dera Training Delivery Partner per
Italia, Svizzera e Paesi Arabi. I corsi
organizzati da GCI in aula, presso
i clienti e on-line (i primi webinar
gratuiti saranno disponibili entro
l’estate) insegnano ad acquisire
la capacità di utilizzare al meglio
Apache Hadoop e consentono
di conseguire la certificazione di
Hadoop Developer, Administra-
tor e HBase. Sempre nell’ottica
di favorire al massimo la diŒusio-
ne di questa piattaforma, GCI ha
lanciato il Big Data Campus, una
pagina Facebook dedicata inte-
ramente al mondo del Big Data,
un luogo di dialogo e confronto
in cui scambiare informazioni e
opinioni. Scelte vincenti, che testi-
moniano ancora una volta la lun-
gimiranza di GCI e si riverberano
positivamente sull’andamento del
business, che continua a registrare
tassi di crescita a due cifre anche
in un contesto macroeconomico
complesso come l’attuale.
Anche la piattaforma iCube migra su Hadoop
GCI ha sviluppato una soluzione proprietaria, battezzata iCube (the infor-
mation intelligence insider) particolarmente innovativa che integra moduli
software e consulenza ad hoc per gestire il patrimonio globale di cono-
scenze di un’azienda, basato soprattutto su dati destrutturati (documenti,
file di testo, email, pagine web, log dei server, eccetera). Anche iCube, svi-
luppata su piattaforma Microsoft .NET, entro l’anno migrerà su tecnologia
Java, utilizzando come motore il framework Hadoop: in questo modo sarà
possibile e‡cientare ulteriormente, tra l’altro, le attività di web reputation e
web analysis.
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...100