IN PRIMO PIANO
14
I servizi cloud, in forma di social
network, piattaforme per la con-
divisione di foto ed e-mail, sono
diventati parte integrante della
vita quotidiana di tutti. Gli utenti
possono accedere a informazioni
e applicazioni sempre e dovun-
que, mediante una vasta gamma
di dispositivi che includono tablet,
smartphone e pc, oltre a reti LAN,
Wlan e 3G. Rittal è posizionata
al meglio per far fronte a questo
salto di paradigma e alle conse-
guenze che ne derivano per gli
operatori dei data centre di tutto
il mondo grazie a una oerta sem-
pre più vasta e completa.
La novità più interessante è rap-
presentata sicuramente da RiMa-
trix S che apre le porte a prospetti-
ve totalmente inedite per il settore
IT. Rispetto ai data center ‘custom’,
questa soluzione consente di ra-
zionalizzare i tempi, orendo una
gamma completa di moduli pre-
configurati, totalmente compati-
bili e caratterizzati da ecienza
e consumi energetici predefiniti.
Siamo quindi di fronte a una solu-
zione ideale per le piccole e medie
imprese che ora possono ridurre
i tempi di messa in opera, perso-
Il data center
preconfezionato di
Rittal
La nuova soluzione RiMatrix S rappresenta un perfetto insieme di rack,
sistemi di climatizzazione, soluzioni di distribuzione,
backup dell’alimentazione e monitoraggio.
R.C.
nalizzando i moduli in base alle
infrastrutture esistenti. RiMatrix
S rappresenta infatti un perfetto
insieme di rack, sistemi di climatiz-
zazione, soluzioni di distribuzione,
backup dell’alimentazione e mo-
nitoraggio. Il primo cliente pilota
a utilizzare il sistema è la tedesca
iNNOVO Cloud, un’azienda che
fornisce soluzioni cloud alle pic-
cole e medie imprese, garantendo
gli elevati livelli qualitativi richiesti
dal settore bancario.
Celle a elevata sicurezza
In molte situazioni i dati strategi-
ci che richiedono una protezione
totale risiedono in pochi sistemi
isolati. In questi casi la soluzione
ideale è rappresentata dal nuovo
Modulsafe Level E, una versione
potenziata di tale piattaforma.
L’enclosure crea una zona di to-
tale sicurezza attorno al rack da 19
pollici, garantendo una protezione
fisica totale del sistema. Una nuo-
va caratteristica fondamentale è
rappresentata dall’uso del nuovo
armadio TS IT al posto del TS 8.
Meccanismi di protezione intel-
ligenti, che includono sensori e
software di monitoraggio, massi-
mizzano i livelli di continuità del
servizio. Un’altra novità è rappre-
sentata dalla barra di alimenta-
zione PDU e dal sistema di mo-
nitoraggio CMC (computer multi
control) III. Le PDU della serie IT
Power comprendono un’ampia
gamma di barre di alimentazio-
ne, che spaziano dai modelli base
fino a quelli di fascia alta, com-
prensivi di funzioni di misurazione
della corrente per ciascuna uscita.
Questo prodotto di base, dal prez-
zo allettante, rappresenta un’utile
novità che si aggiunge alla gamma
modulare PSM Rittal.
Mediante un bus intelligente, com-
puter multi control (CMC) III rac-
coglie una vasta gamma di dati
che mette a disposizione degli am-
ministratori di rete ai fini analitici.
CMC III opera anche in modalità
indipendente, inviando allarmi o
notifiche a contatti predefiniti. Rit-
tal ore una vasta scelta di sensori
utilizzabili con CMC III che spa-
ziano dai rilevatori di intrusioni,
perdite e fumi, fino ai dispositivi
di input output digitali e ai sensori
di umidità e circolazione d’aria.
Rittal, infine, con la nuova soluzio-
ne LCP DX (liquid cooling package,
direct expansion) ha potenziato la
gamma di soluzioni di controllo
della climatizzazione. Flessibile,
creata specificatamente per le pic-
colo medie imprese, l’LCP DX è in
grado di asportare da tre a 12 kW
di potenza dissipata mediante un
chiller integrato che viene propo-
sto in due dierenti varianti che lo
rendono estremamente versatile.
aprile 2013