7
aprile 2013
altro il tasso di incremento registrato in Italia negli
ultimi due anni, nettamente superiore al +18% fatto
segnare dal mercato di riferimento nel suo com-
plesso. Un dinamismo che si riflette positivamente
anche in termini occupazionali, come testimoniano
le 47 posizioni aperte a livello internazionale, un se-
gnale in netta controtendenza rispetto all’attuale
contesto macroeconomico caratterizzato da una
forte incertezza.
L’open source è diventato mainstream
In un momento in cui Linux e il software open-
source hanno ormai raggiunto un livello di maturità
tale da garantire prestazioni paragonabili, se non
addirittura superiori, ai sistemi operativi proprietari
più di†usi, SUSE, dunque, è nella posizione ideale
per esprimere tutto il suo valore.
Grazie a un portafoglio incentrato su SUSE Linux
Enterprise, la piattaforma più interoperabile per
il mission critical computing, SUSE permette alle
aziende di fornire servizi di computing eŠcaci, per-
formanti e cost e†ective in ambienti fisici, virtuali
e cloud.
Attualmente la strategia della società si focalizza
su tre direttrici principali: l’enterprise computing,
in continuità con il business storico, il cloud com-
puting e l’integrazione di sistemi.
“In questo momento - dice Sambiasi - molte azien-
de che avevano sistemi business critical basati su
Unix stanno migrando a Linux: da questi progetti
open source, però, devono nascere ambienti robu-
sti, aŠdabili ed eŠcienti come i precedenti, se non
di più. Il nostro compito è proprio quello di fornire
soluzioni di classe enterprise a questa tipologia di
clienti, garantendo una eŠcace manutenzione del
software, con una road map a 10 anni, e un sup-
porto tecnico certificato con livelli di servizio mol-
to stringenti. In questo modo la scelta dell’open
source non è più dettata solo da motivi di budget,
per altro importanti, ma anche tecnici e strategi-
ci. È ormai acclamato, infatti, che il modello open
source, sposato ormai da tutti i principali vendor
hardware e software, consente di usufruire di tec-
nologie sempre allo stato dell’arte grazie a com-
munity estremamente dinamiche e motivate con
cui SUSE ha un dialogo continuo da oltre 20 anni”.
Il valore delle partnership tecnologiche
Per garantire servizi di supporto altamente aŠdabili
la collaborazione con i vendor hardware e softwa-
re è fondamentale. Con oltre 10.000 applicazioni
e 13.500 piattaforme hardware certificate SUSE è
nella condizione ideale per garantire la perfetta
interoperabilità con tutti le principali soluzioni pre-
senti sul mercato. Per quanto tutte le partnership
tecnologiche siano importanti, alcune sono parti-
colarmente significative.
“Tutta la storia di SUSE è caratterizzata da solide
collaborazioni di settore che continuano a prospe-
rare ancora oggi”, ricorda Sambiasi
Vale la pena ricordare la partnership con IBM, avviata
nel 1999, che ha portato a una serie di lungimiranti
progetti, tra cui la cooperazione per trasportare il
La SUSECon 2013 scalda i motori
Il successo registrato lo scorso anno dalla prima edi-
zione della SUSECon, la user conference nel corso
della quale sviluppatori, clienti e partner hanno po-
tuto confrontarsi ed aggiornarsi, ha convinto gli or-
ganizzatori a proseguire su questa strada. Dal 12 al 15
novembre 2013, infatti, si svolgerà presso il Coronado
Spring Resort, a Lake Buena Vista, in Florda (Usa),
la seconda edizione di questa manifestazione aperta
a tutti, che si annuncia ancora più ricca di spunti e
novità (per maggiori informazioni è possibile visitare
il sito
).
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...100