ADVERTORIAL
Negli Stati Uniti si parla molto
di una nuova tecnologia, che
sarà in grado di rivoluziona-
re i sistemi di comunicazione
avanzati, migliorando il modo
di fare business delle impre-
se a partire dall’evoluzione
del modo di comunicare dei
clienti. Si tratta del
WebRTC
–
Web Real Time Commu-
nications
, un progetto open
source nato a metà del 2011
con l’intenzione di creare una piattaforma che consentisse
di effettuare chiamate e video chiamate in tempo reale,
direttamente dal browser.
Attualmente, i browser che supportano già il
WebRTC
sono Mozilla e Google, mentre Windows e Apple si stanno
preparando per aderire al progetto. Con questo sistema i
clienti possono comunicare con le aziende che adotteranno
questo servizio gratuitamente, attraverso il PC, senza alcu-
na installazione di software, con un semplice click. Questo
significa, oltre alla naturale minimizzazione dei costi delle
chiamate, un aumento sostanziale nei servizi che un’a-
zienda può offrire ai propri clienti, soprattutto in termini
di marketing e customer care. Per esempio, immaginiamo
di trovarci su un sito per progettare una vacanza o acqui-
stare un prodotto: basterà cliccare sul pulsante presente
sulla pagina per mettersi in contatto direttamente con un
operatore, che potrà conoscere quale prodotto stavamo
consultando e ridurre ai minimi termini il tempo di risposta
per soddisfare le nostre richieste. L’interazione tra cliente
ed azienda avviene così istantaneamente, attraverso il web,
con la condivisione dei contenuti oggetto delle richieste,
in modo gratuito ed immediato.
L’innovazione della tecnologia
WebRTC
consiste proprio
nella sua semplicità e velocità, elementi che andranno sicu-
ramente a stravolgere l’architettura degli attuali call center,
i quali necessitano di un’intervista approfondita al cliente
per inoltrare la chiamata all’operatore competente. Si tratta
di una vera e propria rivoluzione del modo di comunicare:
si accorciano le distanze, si riducono i costi, si velocizzano
i processi e aumenta la soddisfazione del cliente. Nell’ot-
tica delle nuove strategie di marketing, sempre più orien-
WebRTC:
IL FUTURO DELLA
COMUNICAZIONE
tate all’individuo, questo si
traduce in una vasta gamma
di possibilità di costruire una
relazione con il cliente, che
si sentirà davvero al centro
della comunicazione, una co-
municazione reale, tangibile,
diretta, personalizzata.
In Italia non si sente ancora
parlare di questa tecnolo-
gia, nella quale
Wildix
cre-
de fermamente e ha deciso
di investire: sul sito, infatti, si può già testare il servizio e
apprezzarne la semplicità, mentre
dal prossimo 19 set-
tembre sarà rilasciata a tutti i clienti Wildix
. Inoltre,
in occasione dei seminari gratuiti, organizzati in collabo-
razione con i Business Partner,
a Roma e Milano il 9 e
10 maggio, Wildix parlerà anche di WebRTC
, in tema
di nuove tecnologie in ambito comunicazione e dei van-
taggi offerti a grandi e medie imprese. In linea con il suo
spirito pionieristico e l’attenzione costante sulla ricerca &
sviluppo,
Wildix
intende diffondere anche in Italia la co-
noscenza delle potenzialità di
WebRTC
, in cui riconosce
una possibilità concreta di migliorare la comunicazione e,
di conseguenza, l’intero business delle aziende. Nell’epoca
del web 2.0, delle Unified Communications e tutto ciò che
ruota intorno a questi concetti, la persona e le relazioni
rimangono sempre il punto di partenza per lo sviluppo di
qualsiasi attività. Se si riesce a semplificare il modo in cui
curarsi di questi aspetti, sia le aziende sia i clienti trarranno
sicuramente vantaggi, dando vita ad un “effetto domino”
positivo su tutto il processo commerciale. Si prospetta un
panorama davvero interessante per il futuro della comuni-
cazione, perché non esserne parte integrante?
Per ulteriori informazioni