Executive Luglio - Agosto 2013 - page 44

I
l Gruppo Alliance Medical, fondato in Inghilterra nel 1989, rap-
presenta il più grande network europeo nel settore dei servizi
di diagnostica per immagini. Oltre alla sede centrale londinese, il
gruppo ha sedi in Germania, Olanda, Spagna, Irlanda e in Italia,
dove - oltre ad un’esperienza ventennale - vanta un milione e
mezzo di prestazioni l’anno con una media di un esame dia-
gnostico svolto ogni venti secondi. Nel corso degli anni l’orga-
nizzazione ha ampliato la propria presenza sul territorio italiano
attraverso l’acquisizione di diverse strutture diagnostiche (20 ad
oggi) dotate di una propria infrastruttura IT, in genere caratteriz-
zata da uno storage di livello non enterprise, e da sistemi infor-
mativi proprietari. Questo modello di crescita ha portato in breve
tempo Alliance Medical a dover gestire un’infrastruttura IT molto
eterogenea, sia in termini di sistemi informativi che di hardware,
software e procedure.
Il suo IT Director, quindi, si è trovato di fronte una serie di sfide
molto complesse: prima di tutto la necessità di creare un’infra-
struttura tecnologica standard come base attraverso cui erogare
servizi IT in sicurezza ed alta affidabilità per tutti i centri diagno-
stici. Secondariamente, l’esigenza di gestire tutti i processi de-
dicati al business tramite l’implementazione di una piattaforma
radiologica integrata Ris/Pacs (Radiology Information System/
Picture Archiving and Communication System) con cui governare
tutti i processi che ruotano intorno alla gestione del paziente,
archiviare digitalmente immagini e referti, e garantire piena dispo-
nibilità del dato clinico distribuito su piattaforma standard a livello
di rete geografica nazionale. Infine la necessità di instaurare una
governance centrale di tutti i sistemi, in modo da garantire up-
time e performance di alto livello, pieno controllo dell’Information
Security e dell’operatività dei processi critici per il business di
Alliance Medical.
La scelta necessaria
Si rendeva necessario quindi avvalersi di un fornitore di servizi in
grado di offrire soluzioni che rispondessero a requisiti di affidabi-
lità, scalabilità e sicurezza: “Dovendo gestire la progressiva esten-
sione dell’infrastruttura e la crescita del fabbisogno in termini di
storage e server, dovute sia a un incremento organico dei dati
trattati, sia all’acquisizione di nuovi centri diagnostici, la soluzione
da implementare doveva essere inoltre altamente scalabile sia in
termini di capacità che in termini di prestazioni”, dichiara Diego
Facchini, IT Director di Alliance Medical. La direzione IT diede
inizio quindi ad una lunga fase di analisi dei fabbisogni aziendali
e delle caratteristiche delle diverse infrastrutture esistenti, per poi
passare alla progettazione di un ambiente standard ed unificato
di livello enterprise da implementare in un arco temporale di 18
mesi e senza impatto sulla produttività aziendale.
A seguito di uno scouting tecnologico sulle soluzioni presenti sul
mercato, Alliance Medical ha scelto di affidarsi a Hitachi Data
Systems (HDS) come unico vendor, per la qualità e l’affidabilità
delle sue soluzioni e per la possibilità di unificare e standardiz-
zare anche l’infrastruttura di server con soluzioni di tipo blade.
“La straordinaria produttività dei nostri centri diagnostici, spesso
operativi anche 7 giorni su 7, rendeva indispensabile un progetto
tecnico di valore assoluto che non lasciasse spazio a imprevisti.
La particolare attenzione riposta in fase di analisi, la pianifica-
zione di dettaglio delle singole attività e lo sviluppo di un piano
di azione articolato in collaborazione con Filippetti S.p.A. che
sfruttasse anche le ore notturne, ci ha permesso di ridurre gli
inevitabili disservizi per il totale rinnovo infrastrutturale alle sole
48 ore di un weekend per ogni singola struttura”, spiega sempre
Diego Facchini.
L’adozione delle soluzioni Hitachi è stata favorita inoltre dal
Il progetto di Alliance Medical, realizzato insieme a Filippetti S.p.A.
e Hitachi Data Systems, ha risolto diverse sfide infrastrutturali e di processo
A cura di Paolo Morati*
Governare
il
dato clinico
con l’IT
42
luglio-agosto 2013
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...84
Powered by FlippingBook