Le tre tappe del convegno IP Building Security organizzato da Soiel International
hanno messo al centro diverse tematiche legate alla sicurezza degli edifici supportata
dalle soluzioni digitali.
88
settembre 2014
IP BUILDING SECURITY
N
el primo semestre dell’anno si sono svolte a
Milano, Roma e Padova le tre tappe dell’IP
Building Security, il convegno organizzato da Soiel
International e patrocinato da AIPSA (Associazione
italiana professionisti security aziendale) e ARIMAS
(Academic Risk Management Association), per af-
frontare il tema della sicurezza fisica degli edifici e
dell’integrazione di piattaforme di protezione diver-
se grazie all’utilizzo delle reti basate su protocollo
Internet. Eventi nel corso dei quali sono intervenuti
anche diversi attori del mondo dell’offerta illustran-
do le proprie strategie e tecnologie.
Andrea Tosti
di
Wind
ha ad esempio spiegato come
i clienti vadano accompagnati nell’evoluzione ver-
so le tecnologie IP, in un mercato multitecnologi-
co, dove esiste però ancora un residuo di installato
analogico. “È importante garantire una customer
experience superiore, integrare sempre di più non
andando a sostituire ma costruendo infrastrutture
scalabili nel tempo, agendo in velocità”. Wind pro-
pone quindi una piattaforma di monitoraggio aree
basata sulle infrastrutture presso il cliente, quelle
sue geografiche e in cloud, integrando il tutto con
soluzioni ottimizzate per il trasporto delle informa-
zioni e la consultazione sicura da remoto.
TECNOLOGIE IP
PER LA BUILDING
SECURITY
Paolo Morati
Roberto Briscese
, di
Axis Communications
, ha sot-
tolineato dal canto suo come il passaggio da ana-
logico a digitale sia comunque già avvenuto in vari
campi, in uno scenario dove sempre più leggi e
regolamentazioni vanno nella direzione di creare
infrastrutture ad hoc per la salvaguardia delle per-
sone e delle infrastrutture stesse. “La strategia è di
lavorare da un punto di vista delle soluzioni, ed è
importante stringere partnership forti con aziende
che creano le varie componenti di un ecosistema.
Noi forniamo telecamere che lavorano in un’otti-
ca di intelligenza e innovazione, non solo perché
impiegate a fini di analisi forense ma anche predi-
cendo un possibile evento pericoloso. Ma un trend
importante è anche quello dell’HD e della qualità di
immagine che riesce a garantire, dove siamo pre-
senti con prodotti indirizzati a vari settori verticali
dove le esigenze sono diverse anche dal punto di
vista della soluzione. E ci sono tecnologie come
Lightfinder che permettono di vedere anche in not-
turna immagini a colori”.
Gianluca Farina
di
Videotrend
ha invece illustra-
to una strategia che mira nell’insieme a proporre
una soluzione integrata di TVCC, domotica, antin-
trusione e videocitofonia su IP. In particolare ha
© Franco Visintainer - Fotolia.com