86
settembre 2014
mentre se serve maggiore precisione, prestazioni
e opzioni, bisogna orientarsi nella fascia di prezzo
da 20.000 a 45.000 dollari. Gli scanner 3D profes-
sionali high-end più costosi vanno oltre 100.000
dollari. Alcuni produttori provengono dal campo
della metrologia classica (Aicon, Faro Technologies,
Gom, MicroScribe, Renishaw) o dall’ottica/strumen-
tazione (Konica Minolta, Leica Geosystems, Nikon,
Roland, Trimble). Molti sono specializzati nella sola
produzione di scanner 3D (Artec, Creaform, HDI
Advance). Tra le aziende italiane: Scanny3d, Open
Technologies e Age Solutions che offrono prodotti
allo stato dell’arte a prezzi competitivi.
Gli scanner prosumer o semi-professionali sono of-
ferti da alcune grandi produttori di stampanti 3D
come 3D Systems o MakerBot o da piccole azien-
de startup o community di maker (David, Fuel3D e
Lynx Laboratories). Una delle idee più innovative del
momento però viene dall’Italia con Fabtotum, una
piccola ‘fabbrica personale da tavolo’ che estende
alle stampanti 3D il concetto di stampante multi-
funzione (MFP) poiché è in grado di scansionare,
stampare e fresare/tagliare. Lavora con tutti i ma-
teriali per la prototipazione, come balsa, schiume
poliuretaniche, legno e alluminio leggeri o PCB.
Scansione 3D da smartphone e tablet
Le app di scansione 3D sono strumenti di base per
produrre modelli 3D di oggetti di tutte le dimensio-
ni e trasformano un dispositivo mobile o un acces-
sorio per videogame come Kinect in uno scanner
3D. Le app per la scansione 3D sono economiche,
a volte anche gratuite, e possono produrre modelli
colorati di un oggetto.
Le app costruiscono un modello 3D raccogliendo
i dati dell’oggetto attraverso una serie di fotogra-
fie e producono una nuvola di punti o una mesh, a
volte anche colorata. Le app richiedono in ingres-
so alcune immagini di qualità dell’oggetto 3D che
si desidera scansionare (circa venti), elaborano le
immagini localmente o nel cloud e producono il
modello 3D che può essere manipolato con le fun-
zioni messe a disposizione dalla app. La scansione
3D è il più delle volte una mesh colorata che può
essere facilmente convertita in un file STL pronto
per la stampa 3D e per modificare il modello serve
un software di modellazione 3D. La maggior parte
delle app non offrono la stampa diretta dei file e
possono richiedere ulteriori passi di conversione
prima di stampare. La qualità che si vuole ottenere
dipende in modo determinante dalla qualità delle
Scanner 3D
La scansione basata su immagini
La modellazione 3D basata su immagini è un modo
efficiente per trasformare immagini 2D come foto-
grafie o disegni in modelli tridimensionali. Gli scan-
ner 3D basati sulle immagini (image-based) analiz-
zano ed elaborano le immagini in base al colore e al
contrasto per calcolare e costruire un modello mesh
3D, anche a colori, che può essere esportato diret-
tamente in formato STL. Tutti i centri servizi (fisici o
su web) richiedono fotografie nitide e ben illuminate
dell’oggetto da modellare, riprese da diversi angoli
dell’oggetto.
Se si possiede una buona macchina fotografica digi-
tale (almeno 8 megapixel e buone ottiche), la scan-
sione 3D basata su immagini è un modo facile e a
basso costo per iniziare a sviluppare modelli 3D.