Office Automation settembre 2014 - page 95

93
settembre 2014
I numeri dell’Energy Conference
160
presenti
tra responsabili di area (Energy e Fa-
cility Manager, titolari o presidenti o direttori gene-
rali, responsabili IT, responsabili tecnici, responsabili
marketing), tecnici, impiegati e consulenti.
88
aziende
rappresentate dei settori industria, com-
mercio e servizi;
35
del settore ICT;
22
del settore
consulenza comprese le ESCo;
13
enti
della pubblica
amministrazione;
2
del settore banche&assicurazioni.
Gli atti del convegno sono a disposizione dei parte-
cipanti sul sito
GLI SPONSOR
GLI EXPO
I PATROCINI
consumata nei centri di calcolo in Europa era pari a
40 TWh, circa l’1,5% dei consumi totali. Nei cinque
anni seguenti il valore è più che raddoppiato (lo di-
cono le stime di
). Il consumo
di energia elettrica aumenta perché si diffondono
i servizi web, software, di calcolo e previsionali di
ogni tipo e i sistemi di assistenza computerizzata
legati alle diverse applicazioni industriali e civili.
Si capisce meglio se guardiamo a come è fatto un
centro di calcolo, che è sempre diviso in tre parti:
IT equipment
, server ma anche desktop, moni-
tor e stampanti e altri dispositivi che eseguono
l’elaborazione e il trattamento dati;
sistemi di alimentazione
, che garantiscono con-
tinuità e qualità elettriche alle apparecchiature
IT, fra cui UPS (gruppi di continuità), PDU (unità
di distribuzione) e PSU (alimentatori);
sistemi ausiliari
, che comprendono gli impian-
ti di raffreddamento della sala e degli apparati
elettronici, l’illuminazione, i sistemi di sicurezza
e quelli a garanzia della continuità elettrica.
La cosa interessante è vedere come sono ripartiti
i consumi. Ebbene, le apparecchiature IT che svol-
gono il lavoro utile in un data center rappresenta-
no mediamente il 50% dei consumi totali. Il resto
è diviso tra sistema di raffreddamento (30%) e ali-
mentazione elettrica. Dal punto di vista energeti-
co sono quindi fondamentali i consumi relativi alla
continuità elettrica e al raffrescamento. Così come
è importante, altro aspetto sottolineato nel corso
della Conference, conoscere i valori e la distribuzione
dei flussi energetici all’interno del centro di calcolo.
Smart building
Ma dove stanno i data center? All’interno di edifici
che raramente sono dedicati a questa funzione e più
spesso servono anche ad altro. Ebbene, agli edifici
è imputabile il consumo del 42% di tutta l’elettricità
prodotta a livello mondiale, più di ogni altro asset.
Basterebbe la riqualificazione energetica del patri-
monio immobiliare esistente (involucro e impianti)
per risolvere un bel po’ di problemi. Ecco perché
anche quello degli edifici e nello specifico dei si-
stemi di Building Automation (BA) è un tema mol-
to presente alla Energy Management Conference.
1...,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94 96,97,98,99,100
Powered by FlippingBook