untitled - page 84

Tutti i passi necessari per produrre oggetti con la stampa 3D.
82
ottobre 2014
STAMPA 3D
C
ome per utilizzare una stampante tradizionale
è necessario avere i contenuti da stampare (te-
sti, disegni o immagini) in forma elettronica, nel-
lo stesso modo per utilizzare una stampante 3D
è necessario disporre di modelli matematici 3D,
che appositi programmi trasformano in una serie
di comandi operativi da inviare alle stampanti per
realizzare gli oggetti fisici.
Per produrre un oggetto con una stampante 3D, è
necessario realizzare una sequenza di operazioni
che comprende tre passi principali:
1. creazione di un modello 3D, in formato adatto
per la stampa 3D (es. file STL o OBJ);
2. ‘affettatura’ (slicing) del modello nei vari strati
(layer) che saranno prodotti successivamente
dalla stampante e creazione del file con i coman-
di per la stampante (G-Code);
3. trasferimento del G-Code nella stampante, inter-
faccia utente e controllo della macchina durante
la stampa.
Come ottenere un modello 3D
Un modello 3D si può ottenere in vari modi: model-
lazione 3D, scansione 3D, archivi e marketplace di
modelli 3D, cataloghi tecnici e siti web di produttori.
La modellazione 3D è il metodo più generale, che
permette di realizzare qualsiasi modello 3D in base
alle proprie esigenze. È ovviamente necessario pos-
sedere le necessarie competenze tecniche relative
alla progettazione e alle tecniche di modellazio-
ne 3D, la disponibilità e la conoscenza degli op-
DAL DIRE
AL FARE
Giancarlo Magnaghi
portuni strumenti software. È altrimenti possibile
commissionare la realizzazione di un modello 3D a
professionisti o a centri servizi specializzati in mo-
dellazione 3D. Ci sono diversi tipi di programmi di
modellazione dei solidi, che si prestano ad applica-
zioni differenti. I metodi principali utilizzati sono la
modellazione geometrica (modellazione poligona-
le), che costruisce i modelli come insiemi di figure
geometriche semplici, particolarmente adatta per
rappresentare parti meccaniche, e la scultura, che
utilizza un’interfaccia ‘a mano libera’ per modellare
la superficie informe di un ‘blob’ nell’aspetto desi-
derato, come facce o figure.
Le strade che si possono seguire per imparare la
modellazione 3D sono diverse. Si possono acqui-
stare e studiare libri, si possono frequentare corsi in
aula, corsi on-line e tutorial a pagamento o gratuiti.
Alcuni sito web, come grabcad (
offrono notevoli risorse per la modellazione 3D sia
per principianti che per utenti esperti, come moto-
ri di ricerca per trovare tutorial sulla modellazione
3D con i programmi grafici di proprio interesse e
archivio da cui scaricare modelli 3D gratuiti.
La scansione 3D permette di ottenere un modello
digitale di un oggetto fisico esistente. Il vantaggio è
quello di ottenere velocemente un modello 3D, ma
è necessario possedere uno scanner 3D e saper uti-
lizzare il relativo software di gestione. La limitazione
è costituita dal fatto che è necessario possedere
l’oggetto da scannerizzare e non è possibile rea-
lizzare modelli di oggetti nuovi. Si possono creare
1...,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83 85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,...100
Powered by FlippingBook