91
Enerqos
è una società di servizi energetici (Esco) che propone soluzioni energetiche su misura che riducono con effetto imme-
diato i costi energetici senza richiedere un investimento iniziale da parte del cliente a fronte di una condivisione del risparmio
futuro, grazie all’attenta selezione, progettazione, finanziamento e realizzazione di opere impiantistiche a forte contenuto tec-
nologico. La missione dell’azienda è di dare un contributo all’ambiente e rafforzare la competitività delle PMI italiane attraverso
soluzioni energetiche incentrate sulla combinazione di competenze finanziarie, tecnologiche, progettistiche e legali-normative
unica in Italia. Enerqos è controllata da Climate Change Capital Private Equity, un fondo private equity che investe in piccole e
medie aziende in Europa.
Grid Parity 2
è la Esco del Gruppo Kenergia – leader nazionale nell’Operation&Maintenance di impianti fotovoltaici – dedicata al
mercato del prosuming. L’offerta è contraddistinta da un bouquet di servizi che alla progettazione e realizzazione ‘chiavi in mano’
di impianti per la produzione di energia elettrica e termica associa l’assistenza specialistica in campo normativo e fiscale. Dall’as-
sessment sui processi energivori alla progettazione e implementazione dei Sistemi Efficienti di Utenza o alle ottimizzazioni dei
profili contrattuali con i fornitori di energie, GP2 si pone come partner ideale per l’energy management delle PMI, alle quali mette
a disposizione professionalità di alto profilo, solitamente riservate alle sole imprese di grandi dimensioni.
EcoSteer
è una piattaforma software per la gestione dell’efficienza energetica di edifici d’uso pubblico, industriale e commer-
ciale. I vantaggi principali della piattaforma EcoSteer sono: flessibilità - EcoSteer si interfaccia con contatori, sensori e attuatori
di qualunque tipo e marca, wireless o wired, per rilevare consumi energetici, condizioni ambientali e attivare/disattivare impianti
remotamente; scalabilità - EcoSteer consente la gestione centralizzata di decine di migliaia di siti, dove ogni sito può contenere
migliaia di punti di misura, per un totale di diversi milioni di dati processati ogni minuto; modello di prezzi - grazie alla scala-
bilità della piattaforma il modello prezzi di EcoSteer è basato sul numero di siti gestiti anziché sul numero di punti di misura.
Il progetto
Esco Italia
si basa su alcuni principi fondamentali: l’incremento dei consumi energetici comporta un aumento propor-
zionale dei livelli di inquinamento atmosferico; l’aumento di tali consumi comporta un’accelerazione dei processi di esaurimento
delle riserve energetiche a discapito del patrimonio naturale; il Protocollo di Kyoto, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, affronta
tali tematiche imponendo la riduzione delle emissioni climalteranti. In tale ottica nel 2002 è nata Esco Italia, al fine di sviluppare
un nuovo prototipo energetico basato su alcuni presupposti fondamentali: ridurre i consumi energetici; produrre energia vicino
a dove la si consuma; utilizzo delle energie rinnovabili; promuovere lo sviluppo sostenibile.
G-TEC
è una realtà affermata nella produzione e commercializzazione di gruppi di continuità. Nata nel 2004 ha due sedi, una in
Italia e una a Singapore. Il continuo sviluppo degli strumenti informatici e di telecomunicazione, impone che i sistemi di gestione
dell’energia debbano essere sempre più affidabili ed efficienti. Grazie ai gruppi di continuità G-TEC e alle soluzioni per ambienti
quali data center, banche dati, ospedali, siamo in grado di garantirvi continuità nell’erogazione della corrente elettrica con la
massima efficienza. L’azienda G-TEC è formata da uno staff commerciale e tecnico di ventennale esperienza sia sui gruppi di
continuità sia sulla gestione della fornitura d’energia in bassa tensione.
ottobre 2014
Energy Resources
è costituita da un gruppo di aziende impegnate nello sviluppo sostenibile attraverso diversi settori d’interven-
to: impianti da fonte rinnovabile, edilizia e mobilità sostenibile, efficienza energetica. L’obiettivo è costruire un futuro sostenibile,
mettendo al centro non un prodotto, ma il benessere dell’individuo. Ad oggi, Energy Resources ha realizzato oltre 600 impianti:
110 MW di energia pulita installati per 350 milioni di euro come valore della produzione negli ultimi quattro anni. E vanta impor-
tanti innovazioni, come la sonda geotermica a spirale, e grandi realizzazioni che spiccano per redditività energetica dell’impianto
ed alto profilo estetico. Fra i clienti, Ferrari, Tod’s, Poltrona Frau , Baraclit Rainbow, Terna, iGuzzini, Scavolini, gruppo Tontarelli.