untitled - page 52

Nell’era dell’Internet degli oggetti serve aumentare la gestione dei servizi
e dell’assistenza a prodotti sempre più ‘intelligenti’. Ecco perché PTC ha introdotto
il sistema Service Lifecycle Management. Mentre il CAD corre con la versione 3.0
di Creo e la tecnologia Unite multifonte.
50
ottobre 2014
PROGETTAZIONE
N
ell’era di Internet degli oggetti (In-
ternet of Things), e in un mondo
caratterizzato da dispositivi sempre
più ‘intelligenti’ e connessi, i produttori
e i fornitori di servizi di assistenza de-
vono affrontare sfide nuove e sempre
più complesse per rimanere competi-
tivi e crescere in modo sostenibile. In
teoria, tutti i dispositivi di uffici, fab-
briche, case, ma anche veicoli, aerei,
imbarcazioni, città, fattorie e quant’al-
tro potrebbero essere connessi, rivo-
luzionando completamente il modo
di creare, far funzionare e fornire assi-
stenza a questi prodotti e sistemi. Con
l’acquisizione di dati in tempo reale, le
aziende saranno chiamate ad analiz-
zare e condividere le informazioni all’interno della
loro organizzazione e del loro ecosistema per ga-
rantire prestazioni, utilizzo, sostenibilità e affida-
bilità ottimali.
Nuovo Service Lifecycle Management
Produttori, gestori di impianti e fornitori di servizi
di assistenza stanno adattando il loro business mo-
del per offrire maggiore valore aggiunto ai clienti,
e incrementare i ricavi e le quote di mercato, con
l’introduzione di prodotti e servizi sempre nuovi.
È in questo scenario e in quest’ottica che PTC sta
introducendo il proprio sistema di Service Lifecycle
Management (SLM) per la gestione dei servizi e
Michele Ciceri
dell’assistenza ai ‘prodotti intelligen-
ti’ che stanno conquistando il merca-
to. Un sistema che ha la caratteristi-
ca di racchiudere tutta una serie di
soluzioni innovative che consentono
ai fornitori di servizi di assistenza di
pianificare, eseguire e ottimizzare le
proprie prestazioni a prescindere da
mansione, ruolo, prodotto o ubicazio-
ne geografica.
Nell’ultimo incontro con la stampa, il
direttore generale di PTC Italia Stefano
Rinaldi ha dapprima sottolineato “l’e-
sperienza esclusiva di PTC nella forni-
tura di soluzioni innovative per il setto-
re manifatturiero” per poi aggiungere
che “il sistema SLM di PTC offre una
visione completa di tutto il ciclo di vita del servizio
di assistenza, consentendo a OEM e manutentori
di ottimizzare le prestazioni di prodotti e servizi
adattandoli alle nuove capacità di progettazione
e industrializzazione delle manifatture”.
Storicamente, i team di assistenza si sono sempre
concentrati sull’ottimizzazione dei processi funzio-
nali quali assistenza clienti, gestione e tariffazione di
ricambi, informazioni tecniche e garanzie. Col tem-
po, questo approccio a compartimenti stagni si è
rivelato incapace di soddisfare appieno le esigenze
dei clienti e la loro crescente domanda di prodotti
e servizi. Unito all’esperienza nel settore di PTC, il
nuovo sistema Service Lifecycle Management offre
Stefano Rinaldi, direttore generale
di PTC Italia
L’ASSISTENZA
AI PRODOTTI
INTELLIGENTI
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...100
Powered by FlippingBook