52
marzo 2014
APPUNTAMENTI
NEXT S EP - LE RETI SDN
IL CHI È
DELLE RETI SDN
Antonella Santoro, vice president marketing Emea e
Csa Allied Telesis
–
1.
Anche le reti meglio disegnate
e allineate alle esigenze di business richiedono, a un
certo punto, una profonda revisione per rimanere
e cienti. SDN disaccoppia la gestione dell’hardware
e del software di networking consentendo di
governare gli investimenti sulle due componenti
secondo logiche diverse (finanziaria, di business, ecc).
2.
L’introduzione della tecnologia SDN sarà graduale
e a macchia di leopardo. Oggi i principali beneficiari
sono i service provider e i gestori dei grandi data
center, che usano la rete per fornire un servizio
che genera fatturato. A seguire, le aziende finance
possono beneficiare di una più e cace gestione delle
compliance e delle perfomance.
3.
Allied Telesis ha
da poco presentato AMF (Allied Telesis Management
Framework) tecnologia di transizione verso l’SDN. I
futuri sviluppi dell’azienda seguiranno sempre di più
lo standard OpenFlow per portare sul mercato, nel
medio termine, un ecosistema completo a supporto
del paradigma SDN.
Antonella Santoro, vice president marketing Emea
e Csa Allied Telesis
Mauro Rizzi, business development Alcatel-Lucent
Enterprise
–
1.
SDN si pone come obiettivo quello
di centralizzare e semplificare il controllo della rete.
Contribuirà a fare in modo che le reti possano tenere
il passo con la velocità dei cambiamenti richiesti e
resi necessari dalla virtualizzazione delle altre risorse
dei data center e fornire il complemento perfetto
per il cloud computing.
2.
Tutte aziende (di medie e
grandi dimensioni) che hanno bisogno di ottimizzare
i propri flussi di tra co di rete, che vogliono
avere una visione migliore sul tra co, maggiore
automazione dei controlli di sicurezza ed evitare
nello stesso tempo di fare errori nella modifica dei
parametri di rete possono usufruire dei benefici
di SDN.
3.
Quest’anno ci saranno due novità: un
aggiornamento firmware gratuito per tutti i nostri
switch a portafoglio che consentirà ai nostri clienti
di usufruire dei benefici di SDN e il rilascio di una
funzionalità di controllore SDN all’interno del nostro
sistema di gestione della rete.
Mauro Rizzi, business development Alcatel-Lucent Enterprise
Le domande che abbiamo posto ai nostri interlocutori:
1. Qual è la vostra visione sul tema Software Defined Networking?
2. Chi sono oggi le aziende utenti più interessate ai benefici che possono trarre da
un investimento in soluzioni SDN?
3. Quale sarà la vostra novità in ambito SDN nel 2014 per il mercato italiano?