45
marzo 2014
Nell’acquisto dei sistemi più tradizionali la deci-
sione del dipartimento IT conta al 58,% (a segui-
re: amministrazione 18,9%; u cio acquisti 9,4%;
7,5% divisioni/linee di business); mentre nel caso
di smartphone e tablet cresce di molto il ruolo de-
cisionale, in genere autonomo rispetto al diparti-
mento IT, delle divisioni e delle linee di business. Al
terzo posto con il 19,8% nel caso degli smartphone,
e al secondo posto con il 22,6% nel caso dei tablet.
Parallelamente cala l’incidenza del Dipartimento
IT anche se rimane al primo posto: smartphone al
41,5% e tablet al 39,6%; l’incidenza degli altri atto-
ri rimane sostanzialemente invariata in tutte e tre
i casi (analisi comparata risposte a domanda 6).
• Andando a vedere quali tipologie di utenti utiliz-
zano in azienda smartphone e tablet non si regi-
stra una grande sorpresa. Vincono naturalmente i
dirigenti e i top manager in entrambe i casi (83,8%
smartphone e 81,1% per i tablet). Negli smartphone
seguono: l’u cio vendite 81,5%; responsabili linea/
funzione 78,1% e tutti al 77,4%; l’u cio marketing
è solo settimo al 72%.
L’u cio marketing balza invece al secondo posto,
con il 60%, nel caso dei tablet, seguito dall’u cio
vendite al 51,9% e da tutti al 48,4%.
Da notare infine che a parte i top manager e i diri-
genti, dove i dati di utilizzo sono in pratica allineati
per quanto riguarda smartphone e tablet, nelle ca-
tegorie che si posizionano dal secondo posto in poi
si registra una marcata distanza, tra il 18% e il 14%,
che mette in vantaggio gli smartphone rispetto ai
tablet. In ogni caso le risposte a questa domanda,
torniamo a ripetere, non rappresentano una sor-
presa (analisi risposte domanda 7; erano previste
risposte multiple).
• La maggior parte degli intervistati, il 51,9%, non ha
implementato un sistema di Mobile Device Mana-
DOMANDA 9
Chi si occupa della manutenzione/supporto di
smartphone e tablet non funzionanti?
Smartphone
Tablet
Dipartimento IT
Il fornitore del device
A carico dell’utente
(Byod)
Outsourcer esterno
43,1%
33,4%
15,7%
7,8%
42,9%
30,6%
14,3%
12,2%
DOMANDA 10
Quali sistemi operativi mobile sono presenti
nella vostra azienda? (risposta multipla)
86,5%
Android
71,2%
iOS
48,1%
BlackBerry
42,3%
Windows Phone/Windows 8
1,9%
Altro
che emerge in questo caso è piuttosto evidente.
Le voci successive parlano di un accesso internet
totalmente libero nel 52,3% delle risposte, a qualsiasi
social network al 36,9%, e solo ad alcuni di questi
nel 23,1% dei casi (analisi risposta alla domanda 4;
erano previste risposte multiple).
• Il Byod nelle sue diverse accezioni è un fenomeno
più diuso di quanto si pensi per quanto riguarda
sia smartphone che tablet.
Intendiamoci, rimangono in maggioranza le azien-
de che acquistano direttamente i device da conse-
gnare poi ai loro collaboratori: 50% nel caso degli
smartphone e il 42,9% dei tablet. Ma il Byod puro
(32,1% smartphone e 28,6% tablet) risulta molto
forte anche rispetto al Byod controllato (i device
acquistati dagli utenti devono rispondere a deter-
minate linee guida fissate dall’azienda: 12,5% per
smartphone e 16% per i tablet) e al Byod ristretto
(i collaboratori possono acquistare un device tra
quelli selezionati dall’azienda: 5,4% smartphone e
12,5% tablet).
Da notare che il Byod è più consentito tra i tablet
che non tra gli smartphone, un risultato che sov-
verte il senso comune percepito generalmente su
questo tema (domanda 5).
• Il dipartimento IT rimane il principale attore che
compie le decisioni di acquisto sul fronte dei device
per il mobility computing, ma si registrano notevoli
dierenze nei tre distinti casi: notebook e altri pc
portatili, smartphone e tablet.