Office-Automation-marzo-2014 - page 43

41
marzo 2014
OPTOSENSING
Anno di fondazione:
2013
Fondatori e ruoli attuali degli stessi:
Maurizio Mirabile, presidente del consiglio di amministrazione.
Responsabile ingegnerizzazione sistemi elettronici.
Mohamed Tewfik, responsabile commerciale.
Barbara Ellena, responsabile amministrativa.
Luigi Zeni, progettazione di sistemi elettronici e optoelettronici
di misura in fibra ottica.
Romeo Bernini, progettazione di sistemi elettronici e
optoelettronici di misura. Analisi dei dati.
Aldo Minardo, sviluppo hardware e software per sistemi di misura
distribuita di temperatura e deformazione in fibra ottica.
Luciano Picarelli, progettazione di sistemi di misura per il monitoraggio di opere strutturali e geotecniche.
Attualmente lavorano nell’azienda solo i soci.
Sito internet:
Optosensing è stata recentemente premiata
all’UK-Italy Innovation Awards Bright Future Ideas
Da quale idea tecnologica e/o
di business particolarmente in-
novativa nasce la vostra startup?
L’idea imprenditoriale nasce dalle
competenze scientifiche acqui-
site, da un team di professori e
ricercatori universitari nell’ambi-
to dello sviluppo di sistemi a fi-
bra ottica per misure continue
di deformazioni e temperature.
La ricerca svolta dal team univer-
sitario, ha condotto alla realizza-
zione di un sistema per la misura
distribuita di temperatura e de-
formazione in fibra ottica estre-
mamente rivoluzionario, protetto
da brevetto. Il team universitario
ha collaborato con Hpsystem.it,
un’azienda in grado di ingegne-
rizzare il sistema realizzato sotto
forma di prototipo. A valle di que-
sta unione è nato di conseguenza
lo spinoŠ Optosensing.
La tecnologia impiegata consente
la trasformazione della fibra ot-
tica per telecomunicazioni in un
elemento sensibile, spazialmente
continuo e in grado di operare su
distanze di decine di chilometri,
capace di misurare le deforma-
zioni e la temperatura.
Chi ha finanziato/promosso ini-
zialmente la startup?
Optosensing srl è uno spinoŠ ac-
cademico composto da quattro
docenti universitari che detengo-
no l’ottanta percento delle quote
e la società Hpsystem.it operante
nell’ambito del monitoraggio geo-
tecnico e strutturale, che detiene
il 20% delle quote.
La società fino a oggi si è finan-
ziata con i premi ricevuti e grazie
a una commessa acquisita nell’am-
bito del monitoraggio di deforma-
zioni di un gasdotto.
A quali mercati è rivolta la vostra
azione e quale modello di ‘go to
market’ avete adottato?
La società intende proporsi sul
mercato come azienda leader
nell’oŠerta di sistemi di misura
che fruiscano della tecnologia a
fibre ottiche, associando all’oŠer-
ta di sensoristica anche i servizi
connessi alla realizzazione, gestio-
ne e manutenzione dei sistemi di
monitoraggio realizzabili.
Le applicazioni di questa tipologia
di sistemi sono molteplici: dalla
misura di temperatura e deforma-
zioni in grandi opere, quali dighe,
viadotti, gallerie… ad applicazioni
in ambito industriale fino ad appli-
cazioni destinate alla diagnostica
di infrastrutture asservite alla di-
stribuzione di acqua, gas, petro-
lio, per finire, poi, al controllo del
territorio.
Che riconoscimenti avete avuto
fino a oggi?
• Terzi Classificati per il Premio
Start Cup Campania 2013.
• Primi Classificati per il Premio
Nazionale Innovazione categoria
Industrial 2013.
• Premio UK-Italy Innovation
Awards Bright Future Ideas.
• Approvazione della domanda
di ammissione all’agevolazione
Smart & Start, un progetto di In-
vitalia che garantisce contributi
a fondo perduto per le imprese
del Mezzogiorno.
• Partnership con Saipem Spa.
Qual è l’obiettivo finale della vo-
stra esperienza?
Entrare a far parte di una real-
tà industriale e/o finanziaria più
grande.
FIBRA OTTICA PER IL MONITORAGGIO
DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...100
Powered by FlippingBook