Office-Automation-marzo-2014 - page 34

IN PRIMO PIANO
32
marzo 2014
Nel 2014 ci saranno meno malwa-
re, ma questa non è una buona
notizia. Se infatti da una parte la
quantità di questi attacchi inizierà
a diminuire, dall’altra l’o€ensiva dei
cybercriminali si farà più mirata
per ridurre il rischio di essere sco-
perti, ottenere un punto d’appog-
gio sicuro, rubare le credenziali
degli utenti e muoversi attraverso
tutte le reti in cui si sono infiltrati.
Il monito è contenuto nelle previ-
sioni 2014 dei Websense Security
Labs, dopo la trend analisys di un
Websense
mette in guardia
contro le minacce del 2014
Meno attacchi malware ma o ensive più mirate e potenzialmente devastanti.
Sotto tiro saranno il cloud, Java, i social e gli anelli deboli della catena data-exchange.
2013 in cui la sicurezza informati-
ca si è guadagnata il centro della
scena con gli attacchi contro gli
Stati, le numerose violazioni di alto
profilo dei dati e gli importanti ar-
resti di criminali informatici. “Nel
2014 gli attacchi informatici sa-
ranno ancora più complessi e di-
versificati – ha a€ermato
Emiliano
Massa
, director of regional sales
Websense Italy & Iberia – e sebbe-
ne il volume generale dei malware
avanzati diminuirà, crediamo che
il volume e gli incidenti di data de-
struction aumenteranno”.
OTTO PREVISIONI
Storicamente, la maggior parte
dei criminali informatici violava
le reti per rubare i dati e ottene-
re un profitto. L’anno prossimo le
aziende dovranno preoccuparsi di
più degli Stati-nazioni e dei crimi-
nali informatici che sfruttano le
violazioni per distruggere i dati.
I Ransomware avranno un ruolo
importante in questa nuova ten-
denza e avranno come obiettivo
anche le PMI. I criminali informa-
tici, poi, saranno più interessa-
ti ai dati archiviati nella ‘nuvola’
che in quelli all’interno della rete.
Redkit, Neutrino e gli altri exploit
kit, inoltre, lotteranno per ottenere
il potere dopo l’arresto dell’autore
di Blackhole, l’exploit kit che ha
probabilmente ottenuto il mag-
gior successo nella storia. La quin-
ta previsione riguarda Java, che
sarà molto sfruttato, con ampie
ripercussioni. La sesta dice che i
criminali informatici compromet-
teranno le aziende attraverso le
reti social. Consulenti, contractor,
vendor e altre figure professio-
nali che spesso condividono le
informazioni sensibili con azien-
de rappresentano un altro anello
debole, e, infine, ci saranno errori
nella sicurezza ‘o€ensiva’ a causa
della falsa attribuzione della fonte
di un attacco.
M.C.
NOTIZIE FLASH
CRESCE LA TECNOLOGIA KNX
NEL MERCATO DELLA DOMOTICA
La tecnologia KNX, basata sullo standard Konnex
(KNX), nato per creare un sistema di riferimento
per il mercato dei sistemi di domotica e building
automation, è in netta espansione. È quanto emerso
all’evento ‘KNX Day 2013’ organizzato dall’associa-
zione KNX Italia alla fine dello scorso anno per fare
il punto della situazione nel nostro Paese. La quota
KNX nel mercato europeo della domotica, infatti,
è passata tra il 2009 e il 2012 dal 63% al 74%, le
società costruttrici sono diventate 320, i prodotti
certificati oltre 7.000 e 39.000 i partner che hanno
ottenuto la certificazione KNX.
Emiliano Massa, director of regional sales
Websense Italy & Iberia
IL MUSEO DEL CINEMA CON NETGEAR
La Mole Antonelliana, sede del Museo del Cinema,
è stata completamente equipaggiata con prodotti
Netgear per o€rire connettività
Wi-Fi gratuita a tutti i visitatori,
che potranno vivere un’esperien-
za museale realmente sensoriale
e condividere sui social networks
la visita tra cortometraggi, video,
immagini e cimeli delle star del
cinema. 5 piani, 3.200 metri qua-
drati e 167 metri d’altezza sono
ora completamente coperti da una
rete Wi-Fi ad alte prestazioni.
© I.Ivan - Fotolia.com
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...100
Powered by FlippingBook