Office-Automation-marzo-2014 - page 41

39
marzo 2014
Un’indagine realizzata da Free-
form Dynamics e commissionata
da Barracuda Networks, azienda
che propone soluzioni di sicurezza
e storage in modalità cloud, parla
chiaro: per il 52% degli ammini-
stratori di rete (protagonisti del-
la survey condotta su oltre 400
PMI sparse per il mondo) gestire
prestazioni, disponibilità e sicu-
rezza di un’applicazione oggi può
essere un problema, vista la cre-
scita esponenziale del tra‡co. La
stessa percentuale ammette che
la rete di propria pertinenza è un
ambiente frammentato e di‡cile
da gestire. Se già oggi le cose non
sono facili, in futuro andrà ancora
peggio: secondo l’84% degli inter-
vistati, infatti, i nuovi stili di lavoro
incentrati sulla mobilità rappre-
senta una sfida ancora maggiore
per quanto riguarda l’accesso e la
sicurezza delle applicazioni.
BISOGNA SEMPLIFICARE
“In un contesto in cui ottimizzazio-
ne e razionalizzazione sono le pa-
role d’ordine, sono molte le azien-
de che cercano soluzioni in grado
Barracuda Networks,
appianare le complessità
Rendere disponibili soluzioni complete e semplici da implementare e gestire per proteggere
al meglio reti e dati, anché le aziende possano concentrarsi sul proprio core business.
di risolvere queste complessità in
modo esaustivo e, nel contempo,
semplici da implementare e gestire
e a costi ragionevoli”, commenta
Stefano Pinato
, channel account
manager per l’Italia di Barracuda
Networks. La società è nella posi-
zione ideale per venire incontro a
queste esigenze, grazie a un’ampia
gamma di soluzioni che garanti-
scono la sicurezza e la gestione
dei dati, come testimoniano due
soluzioni lanciate di recente: l’ap-
pliance desktop F280 della serie
NG Firewall per la gestione centra-
lizzata dei dispositivi e Barracuda
Message Archiver 3.5, piattaforma
per l’archiviazione delle e-mail.
“Gli utenti chiedono sempre di più
di poter accedere alle e-mail da
più piattaforme, anche in mobilità.
Barracuda Message Archiver 3.5
– spiega Pinato - permette un’ar-
chiviazione semplice ed e‡cace
delle e-mail e ottimizza le esigen-
ze di eDiscovery e di compliance.
Con questa soluzione, è possibile
centralizzare e semplificare l’archi-
viazione dei messaggi e, di conse-
guenza, ridurre i costi. La nuova
appliance F280, invece, gestisce
centralmente i dispositivi, impo-
stando le policy un’unica volta ed
eseguendole ovunque ed è quindi
ideale per le organizzazioni distri-
buite che richiedono funzionalità
di firewall di nuova generazione
anche negli u‡ci più piccoli”.
R.C.
Stefano Pinato, channel account manager
Italy di Barracuda Networks
CHECK POINT ENTRA
NELL’OFFERTA V-VALLEY
V-Valley amplia la propria o›erta in ambito net-
working & security con l’introduzione dei prodotti
a marchio Check Point, azienda che fonda il proprio
modello di business sul canale. V-Valley si propone
come distributore globale di componenti e di solu-
zioni per il data center, dove
la sicurezza riveste un ruolo
di primo piano. L’ingresso di
Check Point nel portfolio V-
Valley, quindi, è l’execution più
naturale delle strategie di cre-
scita di entrambe le società.
INTERNET DELLE COSE: PARTNERSHIP
TRA SOLAIR E WI-NEXT
Due aziende giovani e dinamiche stringono una part-
nership all’insegna dell’internet delle cose (IoT). Si
tratta di Solair, specializzata nello sviluppo di appli-
cazioni su cloud, e Wi-Next, attiva nella produzione
di apparati Wi-Fi Mesh e per reti Wi-Fi di sensori.
Le due aziende, insieme, presentano al mercato
una delle prime soluzioni complete per il monito-
raggio real time di apparati meccanici attraverso
una rete di sensoristica Low Power Wi-Fi control-
lata da un’applicazione cloud per la gestione del
product life management degli apparati stessi. Un
buon esempio di imprenditorialità tutta Made in Italy.
© alphaspirit - Fotolia.com
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...100
Powered by FlippingBook