Office Automation luglio-agosto 2013 - page 51

49
luglio-agosto 2013
associazioni di rilievo nazionale (FIRE, ANIE Energia
e AIEE) che hanno dato il patrocinio alla manifesta-
zione. Di che cosa si è parlato? Di mercato dell’e-
nergia, ma soprattutto di risparmio ed e›cienza
energetica nel data center, di ‘edifici intelligenti’, di
energy intelligence, misurazione e monitoraggio dei
consumi in azienda, generazione distribuita e smart
grid. Temi dove l’ICT gioca un duplice ruolo: da una
parte contribuisce al consumo di energia (il 15% del
totale secondo le stime) dall’altra abilita le soluzioni
per gestirlo in modo e›ciente; senza dimentica-
re l’importanza crescente delle energie rinnovabili
nell’ambito dei progetti di e›cientamento. Chi tra
il pubblico? Energy manager, facility manager, im-
prenditori interessati a ridurre la spesa energetica
delle proprie aziende, ma anche molti IT manager.
Perché l’Energy Management è importante per le
aziende? Perché secondo i dati del gruppo di stu-
dio sull’e›cienza energetica all’interno degli Stati
Generali della Green Economy, sul medio periodo il
settore civile degli edifici potrà fornire circa la metà
del 20% della riduzione dei consumi energetici su
cui l’Europa si è impegnata entro il 2020, ma è da
processi industriali e trasporti che arriverà in parti
uguali l’altra metà.
Il comparto delle costruzioni è quello da cui si pos-
sono ottenere i risparmi più significativi dato che
più della metà degli edifici esistenti (in buona par-
te aziendali) presenta consumi di climatizzazione
estiva e invernale tripli rispetto a quelli previsti dalle
attuali normative per gli edifici di nuova costruzio-
ne. Miglioramenti dell’e›cienza sono possibili anche
nei consumi elettrici, soprattutto nell’illuminazione
degli u›ci. Un campo d’azione molto interessante
è poi quello delle Smart Grid in risposta all’a¤er-
marsi delle rinnovabili non programmabili, attivan-
I numeri di Energy Management Conference Milano
Quanti presenti?
177 in rappresentanza di aziende dei settori Industria-Commercio-Servizi (68), ICT (70), Consulenza
(28), PA-Sanità-Istruzione e Ricerca (6), Assicurazione e Finanza (5).
Quali cariche aziendali?
84 responsabili d’area (energy manager e facility manager, titolari, presidenti, amministratori
e direttori generali), 69 addetti (tecnici, impiegati, funzionari), 24 consulenti e liberi professionisti.
Da quali regioni italiane?
Lombardia (119), Piemonte (21), Veneto (11), Emilia Romagna (7), Lazio (7), Liguria (5), Cam-
pania (1), Marche (1), Calabria (2), Sicilia (1), Toscana (1).
Quale giudizio sui contenuti del convegno? Molto buono (60%), buono (38%), ottimo (2%).
Aziende sponsor
: IBM, Schneider Electric, Avob, VoxPlus, Myenergy Builging Solutions, Borri, CEG Facility, Dexma,
Iconics Italy.
Aziende expo
: Cherry Consulting.
I patrocini
: ANIE Energia, FIRE, AIEE.
Prossima tappa
: Padova, 5 dicembre 2013.
Gli atti di Energy Mangement Conference Milano con le presentazioni di tutti i relatori sono scaricabili previa registra-
zione dal sito
, dove è anche possibile registrarsi alla tappa di Padova.
Ener
gy
Management
conference
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...100
Powered by FlippingBook