IN PRIMO PIANO
12
novembre 2012
Nato come servizio di richie-
sta di prestazioni professionali
online riservato al network Re-
ply, Starbytes è una communi-
ty che attraverso il principio del
crowdsourcing mette ora a dispo-
sizione delle imprese italiane un
complesso di professionalità di-
versificate in grado di sviluppare
progetti, prodotti digitali e servizi
immateriali di varia tipologia.
La community certifica oltre
21.000 starbyter tra esperti crea-
tivi, web designer, copywriter,
oltre a professionisti del mon-
do ICT e delle tecnologie digitali
che oggi operano in Italia. Grazie
a Starbytes fino a oggi sono state
elaborate e vagliate più di 117.000
proposte di lavoro arrivate in ri-
sposta alle richieste ‘postate’ dalle
imprese, mentre si sono realizzati
concretamente oltre 300 progetti.
“Trasparenza, garanzia ed efficien-
za fanno di Starbytes un luogo
ideale per la collaborazione tra
professionisti e aziende del nostro
Paese - dichiara
Filippo Rizzante
,
executive partner e CTO di Re-
ply. Il nostro obiettivo è duplice,
da un lato renderemo Starbytes
sempre più un luogo dove stabili-
re collaborazioni a lungo termine
tra professionisti e tra professio-
nisti e aziende; dall’altro vogliamo
dare alle imprese italiane, di tutte
le dimensioni, un canale innovati-
vo, quello del crowdsourcing, per
ritrovare competitività e voglia di
sviluppare nuovi servizi e nuove
idee”.
Come funziona
Su Starbytes, dopo la registrazio-
ne, un’azienda può pubblicare la
propria richiesta, completa con
tutti i dettagli utili alla realizza-
Da
Reply
una community
per lavorare in crowdsourcing
La società ha aperto l’iniziativa web Starbytes a tutte le aziende a caccia
di creatività. Oltre 21.000 i professionisti digitali certificati.
Filippo Rizzante executive partner e CTO
di Reply
R.V.
zione, comprese le funzionalità
operative, gli obiettivi di comu-
nicazione e il budget messo a di-
sposizione per compiere il lavo-
ro richiesto. Le aziende hanno la
possibilità di visualizzare, diret-
tamente online, le offerte inviate
dai diversi starbyter che manda-
no proposte inerenti alla richiesta
fatta, selezionare quelle maggior-
mente in linea con le specifiche di
progetto e le proprie aspettative
e assegnarne infine la realizzazio-
ne al professionista selezionato.
Un’importante possibilità è riser-
vata alle imprese di grandi dimen-
sioni. Dedicato a queste realtà è
infatti il servizio ‘Club Starbytes’ di
Reply che rende disponibile la pos-
sibilità di utilizzare la piattaforma
Starbytes come ‘abilitatore’ tecno-
logico del crowdsourcing unica-
mente per la propria community
aziendale di partner e fornitori.
La piattaforma può essere per-
sonalizzata con le immagini che
rispondono al branding aziendale
e specifiche funzionalità sviluppa-
te ad hoc con il supporto di Reply
che inoltre si propone anche per
gestire l’operatività dello strumen-
to in modo completo, compren-
dendo anche la manutenzione del
servizio.
“Un primo esempio di azienda
che ha utilizzato il sevizio Club
Starbytes è 3 Italia – racconta Riz-
zante - con Appsquare, un servizio
rivolto a chiunque intenda pro-
porre un’idea per realizzare ap-
plicazioni innovative, destinate a
smartphone e tablet”.
La community in generale è aper-
ta ai soli professionisti italiani e
questa non è una ragione di solo
protezionismo: “Dalla nostra espe-
rienza abbiamo potuto constatare
che quando gli interlocutori oltre
a non avere barriere linguistiche
possono contare sugli stessi rife-
rimenti culturali, le cose funzio-
nano in modo più rapido e senza
incomprensioni”. Inoltre, l’iniziativa
integra tutta la parte di contrat-
tualistica necessaria a formalizza-
re l’accordo che è stato raggiunto
online e rispetta tutte le leggi a tu-
tela del diritto d’autore. Non man-
cano poi anche delle funzionalità
a tutela di comportamenti scor-
retti che possono emergere tra
gli starbyter o le aziende iscritte.
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...100