17
novembre 2012
L’adozione crescente di nuove tec-
nologie nel mondo business e le
sfide poste dall’incremento della
quantità di dati da utilizzare fan-
no della possibilità di gestire in
modo intelligente l’operatività IT
un fattore critico per imprese di
ogni dimensione, non solo per le
grandi aziende.
Dal momento che l’approccio a
questa tematica è basato in gene-
re su componenti, è difficile però
trovare sul mercato soluzioni in
grado di gestire le nuove com-
plessità dei piccoli spazi IT.
Una lacuna a cui ha posto rime-
dio Schneider Electric, specialista
nella gestione dell’energia, con In-
fraStruxure for Small IT, una pro-
posizione sviluppata grazie alle
competenze della divisione IT di
Schneider Electric nata dall’ac-
quisizione di APC nel 2007, che
permette alle piccole e medie im-
prese di progettare e costruire la
loro infrastruttura fisica IT avva-
lendosi di un’offerta completa, che
include elementi sia software che
hardware.
“Grazie a questa nuova soluzione
- assicura
Fabrizio Landini
, vice
presidente della divisione IT di
Schneider Electric - il processo
di implementazione, configurazio-
ne e installazione di infrastrutture
informatiche in piccoli ambienti,
quali sale server, armadi di rete o
spazi non dedicati specificamente
all’IT è molto più rapido”.
Una soluzione flessibile
e personalizzabile
InfraStruxure for Small IT è una so-
luzione personalizzabile che inclu-
de i migliori componenti disponi-
APC
by Schneider Electric
guarda alle PMI
Con InfraStruxure for Small IT il vendor consente alle piccole
e medie imprese di installare infrastrutture IT con funzionalità
in precedenza disponibili solo per le grandi imprese.
Fabrizio Landini, vice presidente
della divisione IT di Schneider Electric
R.C.
Il vasto ecosistema di business
partner di APC by Schneider Elec-
tric avrà un ruolo di primo piano
nel veicolare al mercato questa
nuova offerta, ed è per questo che
la società continua a investire per
qualificare sempre meglio il pro-
prio canale.
In particolare, il programma di af-
filiazione APC prevede quattro li-
velli - registered, select, premier
ed elite - e propone percorsi chiari
e differenziati che consentono ai
partner di sfruttare vantaggi di
pricing e promozionali, fornendo
loro supporto costante e visibilità
sui nuovi trend di mercato, che de-
vono essere interpretati corretta-
mente per riuscire a differenziarsi
sul mercato.
bili per affrontare le problematiche
più difficili per le PMI: la pressione
sulle risorse umane e finanziarie;
la crescente quantità di dispositi-
vi che accedono e mettono sotto
sforzo le reti aziendali; la mancan-
za di spazio per implementare in
modo corretto ambienti IT piccoli
ma intelligenti.
Con InfraStruxure for Small IT le
aziende possono scegliere la com-
binazione di sistemi Ups, rack, ele-
menti per la gestione del cablag-
gio, sistemi per la sicurezza fisica,
unità di distribuzione dell’alimen-
tazione, tecnologie di condiziona-
mento, infrastrutture e software di
gestione più adatta alle proprie
esigenze.
Il valore di questa soluzione alta-
mente scalabile si fonda sulla di-
sponibilità di numerosi strumenti
di progettazione e tool specifici
che aiutano ad implementarla con
semplicità, scegliendo il layout ot-
timale in funzione di spazi, esigen-
ze tecniche e scalabilità futura.
Con l’interfaccia di gestione cen-
tralizzata l’infrastruttura può es-
sere monitorata anche da remoto:
alimentazione, ambiente, consumi
energetici, funzioni di manuten-
zione proattiva, allarmi sono sotto
controllo, anche integrando nel
sistema più siti e apparecchiature.
“Questo consente di migliorare
l’efficienza, sfruttare al meglio le
opportunità del consolidamento
e della virtualizzazione, ridurre i
tempi di fermo macchine, allunga-
re la vita degli asset IT e abbattere
i consumi energetici, gli sprechi
e i casi in cui si rende necessario
spegnere in emergenza il sistema”,
sottolinea Landini.