9
novembre 2012
ale è rappresentata dall’Aastra 5000, disponibile
in due modalità: in versione software per server
standard e su piattaforma hardware integrata nella
gamma di gateway Aastra X Series. Questi gateway
consentono di mantenere gli apparati tradizionali
(terminali o linee pubbliche) grazie a una struttura
estremamente modulare.
Dalla parte delle PMI
Il paradigma dell’UCC, affermatosi inizialmente all’in-
terno del mondo enterprise, sta conquistando anche
il mondo della piccola e media impresa, perché una
interazione efficace, stabile e veloce con i propri
stakeholder è fondamentale a tutti i livelli.
La risposta di Aastra, in questo caso, è la serie
Aastra 400, in cui sono confluite l’esperienza pluri-
decennale dell’azienda nel campo della comunica-
zione professionale e la sua capacità di interpretare
correttamente, e spesso anticipare, i nuovi trend
tecnologici.
Oltre alla telefonia classica, Aastra 400, che ha
una capacità fino a 400 utenti, supporta tutte le
più innovative forme di comunicazione interattiva
(voce, e-mail, video, chat ecc.) al fine di offrire su
un’unica interfaccia utente una vasta gamma di
servizi innovativi.
Aastra 400 è un sistema basato su IP che, per la
trasmissione vocale, può utilizzare la Lan aziendale.
Questa soluzione rappresenta il bridge ideale per un
passaggio graduale da un’infrastruttura tradizionale
ad una basata su IP: anche le unità terminali ana-
logiche come telefoni e fax possono continuare a
essere utilizzati con il cablaggio telefonico esistente.
Sia in caso di utilizzo di una linea urbana analogica
e digitale (Isdn) sia delle tecnologie più recenti dei
provider SIP le possibilità di collegamento alle reti
telefoniche pubbliche sono molteplici, senza conta-
re la possibilità di sfruttare funzionalità innovative
quali la videocomunicazione.
La serie Aastra 400, in pratica, è una soluzione all-
in-one di UCC che può essere integrata in qualsiasi
sistema esistente: i singoli moduli software possono
essere combinati in modo modulare per ottenere
soluzioni personalizzate che offrano, oltre alle clas-
siche funzioni di telefonia, anche servizi innovati-
vi di UCC quali voice mail box, chat e molto altro.
Un’offerta estremamente ampia e diversificata, quin-
di, che consente ai lavoratori della nuova era digitale
di collaborare in ogni momento ovunque si trovino,
grazie a soluzioni affidabili, performanti, e semplici
da utilizzare, che nel corso del 2013 potranno es-
sere toccate con mano grazie a un road show che
toccherà numerose città d’Italia.