I
l cloud computing permette di instaurare nuove relazioni tra chi
offre soluzioni basate su questa tecnologia e i loro utilizzatori.
Con la progressiva maturazione e adozione del cloud, le aziende
sono spinte a studiare più a fondo il potenziale di questo mo-
dello. Tuttavia, benché il cloud computing sia oggi una possibi-
lità più concreta a disposizione delle aziende rispetto anche a
solo un anno fa, si è creata anche molta confusione su quali
siano le soluzioni più adatte per approfittarne, e in quali tempi.
Il cloud computing preannuncia un’evoluzione nel mondo azien-
dale − con un impatto non inferiore a quello dell’e-business −
secondo modalità che potranno comportare effetti sia positivi sia
negativi. La virtualizzazione, l’orientamento ai servizi e Internet
sono confluiti in un fenomeno che permette sia agli utenti privati
che alle aziende di scegliere più liberamente il modo in cui ac-
quisire o erogare i servizi IT, superando diverse limitazioni dei mo-
delli di licenza tradizionali dei prodotti software e hardware.
Una tendenza che si osserva da qualche tempo negli ambienti in-
formativi aziendali è quella di ricorrere all’outsourcing per spo-
stare determinate attività a un fornitore di servizi esterno che se
ne assuma la piena responsabilità. Questa tendenza spiega in
L’adozione del cloud computing è in crescita, ma le aziende fanno ancora fatica
a destreggiarsi tra le mille sfaccettature e implicazioni di queste tecnologie.
Ecco, attraverso le ricerche di Gartner, le best practice da seguire per sviluppare strategie
che consentano di approfittare delle nuove capacità offerte dal cloud
DAVID MITCHELL SMITH, DAVID W. CEARLEY (*)
L’AGENDA
DEL
CLOUD COMPUTING
10
luglio-agosto 2012
Agenda per il cloud computing
Fonte: Gartner