FILO DIRETTO
video acquistati/noleggiati/visualizzati in streaming/scaricati, dai
contenuti dei canali premium/pay per view (Ppv)/video on de-
mand (Vod), e dalla parte degli abbonamenti alla pay-Tv allo-
cata per i canoni di licenza, mentre l’altra metà ha riguardato il
software per Pc e console di gioco, la musica e i libri digitali e
gli acquisti effettuati nei negozi online di applicazioni per dispo-
sitivi mobili.
I fornitori usano due strategie principali per intercettare la spesa
dei consumatori e rendere possibile un’esperienza di consumo
interconnessa. La prima è quella di concentrarsi su un unico
segmento di spesa, mentre la seconda è quella di diversificare
la propria offerta in più segmenti di spesa. Per i fornitori che
scelgono di concentrarsi su un singolo segmento di spesa del
portafoglio, la sfida è quella di perseguire incessantemente l’in-
novazione necessaria per mantenere la leadership nelle vendite
in quel segmento specifico. In questo caso esistono due modi
per raggiungere una posizione di leadership: il primo è quello di
diversificare la suite di offerte del portafoglio, il secondo è quello
di espandere il pubblico dei destinatari o il modello di utilizzo dei
prodotti e dei servizi.
I fornitori che scelgono di diversificare la propria offerta in più
segmenti di spesa possono approfittare del fatto che i consu-
matori tendono sempre più spesso a utilizzare servizi alternativi
e a spostare la propria spesa da un segmento all’altro, ad
esempio dalla telefonia fissa a quella mobile, dalla banda larga
fissa a quella mobile, dai contenuti fisici come Cd, Dvd e libri alle
rispettive versioni online/digitali, e dalla Tv lineare ai video Ott
(over the top). Tutti questi servizi alternativi offrono opportunità di
business che possono sostituire o aggiungersi ai prodotti e ai
servizi tradizionali, consentendo ai fornitori di inseguire la spesa
dei consumatori in più segmenti. L’innovazione tecnologica apre
nuove opportunità per i fornitori interessati alla diversificazione.
Allo stesso tempo, l’innovazione tecnologica apre possibilità di
cambiamento anche per i consumatori, che possono cambiare
fornitore per ragioni di risparmio o per adottare tecnologie capaci
di cambiare il loro stile di vita.
Le tre aree tecnologiche che nei prossimi tre anni offriranno ai
fornitori le opportunità più promettenti sono: i servizi a banda
larga wireless, che renderanno possibile una connettività co-
stante; i servizi basati sulla posizione (location-based services,
o Lbs), che permetteranno di personalizzare le offerte sfruttando
lo stato di connessione permanente degli utenti; e i sistemi ope-
rativi, che rappresentano la base per le applicazioni di integra-
zione capaci di unire le varie esperienze.
marzo-aprile 2011
73
ROMA • 10 NOVEMBRE 2011
Sheraton Hotel – Viale del Pattinaggio, 100
OLTRE
700
I VISITATORI ISCRITTI E
400
I PRESENTI ALLA EDIZIONE 2010
Per informazioni sulle modalità di adesione come Sponsor o Expo:
Lorenzo Betti • email
• Tel. 02 26148855 •
CON LA PARTECIPAZIONE DI
(aggiornata al 29 agosto)