Executive luglio - agosto 2011 - page 82

L’Italia che compete
L’Italian Way of Doing Industry
Qual è la locomotive del sistema produttivo italiano? Dopo la Fiat e l’Italsider degli anni
Sessanta, dopo i distretti degli anni Ottanta, dopo il Made in Italy questo libro presenta
un possibile
what next
: the
Italian Way of Doing Industry
.
Federico Butera e Giorgio De Michelis sono docenti rispettivamente di Scienze
dell’Organizzazione e Informatica per l’Organizzazione presso l’Università Bicocca di
Milano; sono anche presidente e vicepresidente della Fondazione Irso-Istituto di Ricerca
sui Sistemi Organizzativi, il cui programma di ricerca e intervento si ispira ai molti
significativi casi di imprese italiane che sembrano mantenere e rafforzare nella crisi la
propria competitività. Da dove nasce la loro forza? Che cosa accomuna casi di
successo così diversi tra loro? Vi sono nuovi modelli e principi organizzativi e
manageriali? Che fare per raffforzare la loro identità e rappresentanza?
Quanto potranno durare, se il Paese non si prenderà cura di loro?
L’ipotesi illustrata da Butera e De Michelis è che stia emergendo una Italian Way of
Doing Industry, un modello socio-economico e un modello di impresa ancora allo stato
embrionale diverso dai “castelli” industriali, dai distretti, dal “piccolo è bello”: una
Italian
Way
frutto di un vigoroso processo bottom-up basato su imprese, organizzazioni e
territori di nuova concezione, nuovi “crocevia territoriali di reti lunghe vitali”.
Tale modello – se svelato, comunicato, discusso – può creare senso di sé, “contagiare”
positivamente imprese, organizzazioni e territori, suggerire politiche di sviluppo
appropriate. Un modello, però, ancora fragile che richiede interventi di ricerca e
comunicazione, servizi reali alle imprese, politiche economiche che oggi sono del tutto
insufficienti.
Questo libro raccoglie i contributi di analisi e di proposte di uno straordinario brain trust
composto da alcuni degli studiosi che più a fondo hanno studiato le imprese e il sistema
produttivo italiano, da alcuni alti dirigenti pubblici che curano le politiche di sostegno
allo sviluppo, da alcuni imprenditori innovatori nelle loro impresw e enel loro settore.
Il volume è destinato agli imprenditori e ai manager delle imprese
dell’Italian Way of
Doing Industry
, alle associazioni imprenditoriali, ai responsabili nazionali e regionali di
politiche di sviluppo economico, ai docenti e ai consulenti che supportano l’evoluzione
delle imprese. È anche una risorsa per gli studiosi e gli studenti delle organizzazioni e
dei sistemi produttivi italiani.
(mc)
Federico Butera e Giorgio
De Michelis;
Franco Angeli;
luglio 2011;
Pagg. 259, euro 32,00.
INVITO ALLA
Lettura
80
luglio-agosto 2011
1...,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81 83,84
Powered by FlippingBook