

28
Officelayout 169
aprile-giugno 2017
Aziende
Companies
IT'S TIME TO
HACKTIVATE!
Come può il progetto dello spazio e delle soluzioni
per ufficio aiutare la comunicazione informale, la
collaborazione e contribuire a una maggiore efficacia
delle prestazioni lavorative?
Quando “hackerano” uno spazio i lavoratori lo interpretano per
trasformarlo in “luogo”, capace di portare benefici all’individuo,
il team e l’azienda. I vantaggi sono evidenti sia per l’individuo che per
l’organizzazione. Co-progettare e personalizzare dovrebbero essere
parte integrante del fenomeno dell’”hacktivation” e dovrebbero
riguardare il tempo, lo spazio e le modalità in cui si lavora.
Quando le persone incominciano ad adattare i layout del posto di
lavoro, a cambiare la posizione degli strumenti e a usare i mobili in una
maniera differente, stanno incominciando ad appropriarsi dello spazio,
diventandone parte. Lo spazio acquista una personalità e una
specificità difficilmente prevedibile al momento della progettazione.
Suggerimenti
per l’hacktivazione dello spazio di lavoro
1. Avere arredi mobili che si adattano alle attività
Sessioni di lavoro creativo richiedono che l’arredo sia in grado di
adattarsi all’individuo e al team. Ogni utente dovrebbe essere in
grado di scegliere posizione e altezza della postazione di lavoro. Si
dovrebbe poi garantire a ogni membro di un team di unire la propria
scrivania a quella di altri. Anche gli spazi più formali dovrebbero
avere la caratteristica di adattarsi alla necessità delle persone di
cambiare postura e posizione durante l’attività lavorativa.
2. Creare aree informali e superfici verticali sulle quali condividere idee
La maggior parte delle idee nascono durante incontri informali.
Avvengono per caso, ma si possono creare spazi che aiutino lo
scambio informale. Le forme e l’apparenza di questi spazi devono
essere altamente personalizzati dagli utenti. Le forme organiche dei
mobili possono creare condizioni di incontro differenti. Superfici
verticali mobili e scrivibili aiutano l’attività creativa, a visualizzare
pensieri e a prendere appunti.
3. Fornire strumenti che aiutino il passaggio dalla fase di
concentrazione a quella di comunicazione
La percezione della totalità dello spazio di lavoro e la trasparenza può
essere supportata dall’uso di partizioni verticali che possono cambiare
posizione e orientamento secondo le esigenze individuali e del team.
4. Utilizzare accessori che supportino la personalizzazione dello
spazio di lavoro
Personalizzare il proprio spazio di lavoro significa decorarlo con
accessori e oggetti che riflettono il gusto e lo stile personale. La
collezione “Sedus to go” è stata studiata per arricchire le
funzionalità dei prodotti dell’azienda e personalizzare lo spazio di
lavoro con attrezzature funzionali e utili come, appendiabiti,
portamatite, magneti e vassoi di differenti colori e materiali.
Testo estratto da SEDUS INSIGHTS. Scarica gratuitamente la pubblicazione da:
https://www.sedus.com/it/temi/insightsLa poltrona girevole per conferenza
se: line
offre comfort e libertà
di movimento. Gli schienali sono disponibili in due altezze e con
numerosi tessuti di rivestimento traspiranti. Nella variante pregiata
spiccano gli elementi a vista in alluminio lucidato e il rivestimento
con pelle all’anilina. Diviene un’elegante poltrona da ufficio nella
versione completa di rotelle e regolazione in altezza con
ammortizzazione del sedile
Il sistema di tavoli
get together
, in combinazione con mobili
contenitori modulari, pannelli fonoassorbenti e schermi, permette
di realizzare configurazioni sia per il lavoro individuale che in team