Previous Page  81 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 100 Next Page
Page Background

79

gennaio-febbraio 2018

DAL MERCATO

www.ptc.com

PTC

CONTINUA

A CORRERE

Sempre più significativo il ruolo del

canale.

Chiuso alla fine di settembre, l’anno fi-

scale 2017 di PTC si è confermato ricco

di soddisfazioni in ogni parte del mondo,

Italia inclusa.“Nel nostro Paese abbiamo

registrato una crescita complessiva di rica-

vi pari al 20%, e più precisamente del 14%

per quanto riguarda l’offerta PLM e del

17% per quella legata alle soluzioni CAD”,

ha dichiarato

Paolo Delnevo

, sales vice

president PTC Italia presentando i dati.

Particolarmente interessante il contributo

dato dall’ecosistema di business partner

a questo trend positivo. “Continuiamo

a investire in questa direzione, lavoran-

do molto anche sull’aspetto culturale e

formativo, perché la trasformazione in

atto vede sfumare sempre più i confini

tra mondo fisico e digitale, e servono

nuove competenze e nuovi strumenti

culturali per comprenderla e governar-

la - ha proseguito Delnevo. I risultati del

nostro impegno sono tangibili, visto che

oggi i ricavi tramite canale sono arrivati

ad essere ben il 73%, mentre solo due

anni fa erano meno della metà”.

IOT E REALTÀ AUMENTATA

IN PRIMO PIANO

PTC guarda con grande attenzione ai trend

del futuro, realtà aumentata e IoT in primis.

Per quanto riguarda la realtà aumentata,

l’azienda ha creduto nelle sue potenzialità

da subito, tanto da spingerla nel 2015 ad

www.rittal.com/it

RITTAL

È PRONTA

PER IL FUTURO

Posata la prima pietra della nuova

sede italiana della società.

Lo scorso mese di dicembre si è svolta

la cerimonia ufficiale di posa della prima

pietra per la costruzione della nuova sede

Rittal in Italia. La struttura, che dovrebbe

essere pronta per ospitare i dipendenti

dell’azienda e della consociata Eplan già

dalla fine 2018, si trova nel comune di

Pioltello ed è stata ideata per rispondere

al meglio alle esigenze presenti e future

delle due società.

L’evento ha avuto un rilevante impat-

to simbolico per l’azienda, che dal 1993

continua a implementare gli investimen-

ti nel nostro Paese, e ha rappresentato

una ulteriore tappa significativa di que-

sto percorso.

All’evento erano presenti i vertici di Rittal

ed Eplan, una selezione di partner sto-

rici, rappresentanti di realtà associative

e informative di settore, oltre a tutta la

acquisireVuforia, piattaforma tecnologica

estremamente avanzata e diffusa. Da al-

lora l’azienda ha fatto leva su Vuforia per

espandere le funzionalità diThingWorx, la

sua piattaforma di innovazione industriale.

Per accelerare ulteriormente la ricerca

legata all’interazione tra uomo, macchina

e ambiente alla fine dello scorso anno è

stato inaugurato il Reality Lab, un centro

di ricerca che seguirà progetti centrati

sull’interazione uomo-macchina e li appli-

cherà a nuove tecnologie, con l’obiettivo di

realizzare interfacce utenti più intuitive e

pratiche, per gestire la nuova generazione

di sistemi computerizzati in rete. L’ultima

versione di ThingWorx, la 8, guarda mol-

to anche all’IoT, visto che introduce App

di produzione basate su ruoli ed è stata

arricchita con nuove funzionalità orienta-

te all’industria. La piattaformaThingWorx

offre quindi la funzionalità, la flessibilità

e l’agilità necessaria alle aziende per svi-

luppare e distribuire rapidamente App

industriali per soluzioni IoT e di realtà

aumentata grazie a connettività industria-

le, analisi, abilitazione delle applicazioni,

orchestrazione e Authoring di esperien-

ze di realtà aumentata senza scrittura di

codice.

R.C.

anche attenzione a minimizzare gli impatti

del trasferimento su chi quotidianamente

deve raggiungere il posto di lavoro. L’e-

dificio è stato progettato secondo criteri

NZEB (Nearly Zero Energy Building) per

assicurare un ridotto consumo energetico

e disporrà del controllo automatizzato

dell’irraggiamento all’interno dell’edificio

con sistema frangisole esterno.Avrà una

superficie di 3.700 mq distribuita su 4

piani e permetterà di ospitare fino a 140

addetti, prevedendo quindi la flessibilità

necessaria ad accogliere futuri amplia-

menti di organico. Sono inoltre previste

delle aree per conferenze e formazione,

uno show room e delle aree dedicate

al relax dei dipendenti. Un impianto fo-

tovoltaico da 23,4 kWp sopperirà alle

esigenze energetiche delle aziende in-

sediate nel building.

R.C.

giunta comunale di Pioltello e ai rappre-

sentanti dell’impresa costruttrice.

UNA STRATEGIA

DI LUNGO PERIODO

L’investimento nella costruzione su mi-

sura di un immobile di proprietà è stato

fortemente voluto dal vertice del gruppo

Friedhelm Loh, di cui Rittal ed Eplan sono

parte, a ulteriore riprova del valore stra-

tegico del mercato italiano.“La nostra è

una tipica realtà multinazionale, ma con

la caratteristica particolare di avere una

proprietà individuale. Questo ci permet-

te di valutare gli investimenti non solo

in termini di impatto sul medio-breve

termine, ma anche adottando un’ottica

di lungo periodo, fondamentale per co-

struire una crescita sana e sostenibile”,

ha commentato a tal proposito

Marco

Villa

, amministratore delegato di Rittal in

Italia. Anche l’area scelta per localizzare

il nuovo edificio combina diversi tipi di

considerazioni: innanzitutto una attenta

valutazione delle peculiarità infrastruttu-

rali e logistiche indispensabili per un’ef-

ficace impiego in ambito industriale, ma

Paolo Delnevo, sales vice president PTC Italia