
76
gennaio-febbraio 2018
sua natura tra le più semplici da quantifi-
care (a differenza di altri effetti del digital
molto significativi ma più complessi da
pesare e generalizzare in un’analisi teo-
rica), tuttavia il suo peso è sicuramente
rilevante nella valutazione di redditività
e pay back time di una soluzione digital.
Un aspetto interessante nella valutazione
economica di un investimento digital nel manifatturiero
riguarda l’esistenza o meno di sistemi di gestione dell’ener-
gia. Dove è già presente un SGE certificato (UNI CEI EN
ISO 50001) la redditività è sensibilmente più alta rispetto
ENERGY MANAGEMENT
alle situazioni senza SGE. Parallelamen-
te, il tempo di ritorno dell’investimento
è inferiore nelle situazioni con SGE ri-
spetto a quelle senza SGE. Questa in-
dicazione risulta molto interessante per
chi si trova a valutare la convenienza di
un investimento.
L’energia digitale è green
La digital energy ha un ruolo importante nella transizione
energetica verso le FER (fonti energetiche rinnovabili), che
sono soprattutto elettriche. Le tecnologie digitali e l’IoT,
Costi FER in picchiata,
fotovoltaico da record.
Nel periodo 2010-2017 l’Italia è
risultata il Paese in cui il fotovoltaico
di grandi dimensioni ‘utility-scale’
(oltre 1 MW) ha registrato il
maggior calo al mondo sia in termini
di costi di istallazione (-79%) che
dell’elettricità Lcoe (-75%).
Alcuni momenti della Energy Management Conference di Milano