Previous Page  73 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 73 / 100 Next Page
Page Background

TAVOLA ROTONDA - Il Cliente Omnichannel

71

gennaio-febbraio 2018

agli utenti nuove modalità di accesso alle

informazioni di interesse attraverso il dialo-

go automatico human-like ma anche incre-

mentare l’efficienza operativa delle aziende,

automatizzando attività ricorrenti che non

richiedono competenze specializzate.

Andrea Bovarini, sales director, Ne-

odata.

Non sono tanto le dimensioni delle aziende

che determinano il go-to-market, quanto gli

interlocutori. Dal nostro osservatorio vedia-

mo che le differenze principali si riscontrano

tra chi si rivolge a una utenza professionale,

con il classico modello business to business,

e chi invece punta al grande pubblico, adottando un go-

to-market business to consumer. Per questo è opportuno

rendere disponibili, come fa Neodata, strumenti che aiu-

tino i responsabili IT, ma anche publisher, brand e agenzie,

a tracciare e profilare gli utenti della rete per migliorare il

targeting e, cosa sempre più importante, costruire modelli

predittivi che possono raggiungere diversi obiettivi, da una

pianificazione più efficace ad azioni sempre più persona-

lizzate. Si tratta di una esigenza trasversale, ma è evidente

che dotarsi di strumenti innovativi che integrano tecnolo-

gie di data mining e machine learning richiede determinati

investimenti, che non tutti possono affrontare.Tecnologie

performanti ed estremamente innovative non mancano,

ma vi è un’altra barriera, ancora più difficile da superare

di quella relativa ai costi, ed è legata agli skill necessari per

padroneggiare questi strumenti. La trasformazione digitale

in atto richiede molteplici competenze, da quelle analitiche

tese a estrarre un reale valore da una mole di dati sempre

più importante, a quelle legate ai modelli di sourcing, basti

pensare al cloud che ha aperto nuove frontiere per la frui-

zione dell’IT, senza dimenticare la sicurezza e la compliance,

tematiche sempre più stringenti, ricordiamoci

del GDPR in procinto di entrare definitiva-

mente in vigore. Dal nostro osservatorio

vediamo che, anche restando all’interno dei

confini europei, altri Paesi investono di più

in aggiornamento e formazione, puntando

sui giovani, mentre le imprese italiane, so-

prattutto quelle di dimensioni maggiori, sono

tendenzialmente abbastanza conservatrici.

Non c’è dubbio, comunque, che l’asset prin-

cipale di qualunque organizzazione oggi è

rappresentata dai dati in suo possesso, un

bene che va gestito e salvaguardato adegua-

tamente, modificando, se necessario (e nel

nostro Paese è quasi sempre necessario),

anche la cultura aziendale, che deve basarsi sempre più

su collaborazione e condivisione, superando un modello

organizzativo ormai obsoleto basato sulla frammentazione.

Massimo Savazzi, CX Sales Development Manager,

Oracle.

Oggigiorno non si può più parlare di omnichannel, ma è

necessario passare al no-channel. Il punto di par tenza

dell’omnicanalità, infatti, era ancora il media utilizzato (te-

lefono, mail, web, chat, social...), mentre oggi bisogna par-

tire dalla user experience, andando al di là del mezzo. Da

questo punto di vista le differenze tra organizzazioni grandi

e medio-piccole sfumano, fino ad annullarsi del tutto. Ad

esempio possono esserci siti poco accattivanti, ma se forni-

scono agli utenti le risposte che cercano in modo efficace

e puntuale avranno sicuramente la meglio su altri più ap-

pealing ma meno utili rispetto al bisogno. Rimangono si-

curamente differenze legate alla dimensione dell’azienda

per quanto riguarda il processo decisionale e le modalità

di sourcing e gestione: le organizzazioni più piccole sono

più snelle, per cui, una volta trovato uno sponsor inter-

Andrea Bovarini, sales director,

Neodata