
69
gennaio-febbraio 2018
to è il 4-5% del fatturato, sta crescendo rapidamente e
apre a opportunità di sviluppo molto importanti. E anche
perché Cedral Tassoni negli ultimi anni ha aperto nuovi
mercati, aggiungendo nuovi prodotti al suo listino, diviso
tra bibite, sciroppi e spirits.
Nel 2015 nasce Tonica Superfine Tassoni, la prima tonica
con aroma naturale di cedro. Pura e cristallina, è caratte-
rizzata da un sapore agrumato, con note di erbe aroma-
tiche. Una bibita analcolica con un dosaggio di zuccheri
minimo.Al posto del chinino, che conferisce il tipico retro-
gusto amaro, è stato preferito l’aroma naturale di quassio,
il cui legno contiene la quassina, sostanza dal noto potere
amaricante. La base è costituita da acqua demineralizzata
per esaltare gli aromi, con aggiunta di anidride carbonica
e acido citrico, insieme al mix di agrumi che la rende uni-
ca nel suo genere.
Nel 2016 Cedral Tassoni lancia Fior di Sambuco, una bi-
bita analcolica gassata con estratto di fiori di sambuco. I
piccoli fiori bianchi vengono estratti in acqua per ottene-
re un infuso dall’aroma floreale e fruttato che ricorda il
moscato. Scorze di limone di Sicilia distillate completano
la fragranza apportando la tipica nota fresca e frizzante.
Fior di Sambuco porta con sé il sapore della primavera;
aprile infatti è il mese in cui fiorisce copioso il Sambucus
Nigra, pianta dalle note proprietà depurative.
Nel 2017 arriva Mirto in Fiore, la bibita dal gusto tipico,
tannico e astringente delle bacche di mirto, impreziosito
da un aroma estratto dalle sommità della pianta in fiore.
Le bacche, provenienti dalla Sardegna, vengono lavorate
appena colte per produrre un estratto dal colore intenso
e dall’aroma inconfondibile. Altri aromi naturali comple-
tano la bevanda che nel suo complesso risulta possedere
un aroma fruttato, persistente con una nota di fondo leg-
germente amara. Il colore deriva sia dalle bacche di mirto
che da un estratto d’uva ricco di antociani.
Novità del 2018 è l’introduzione sul mercato di Pescama-
ra, un nuovo soft drink che si ispira alla ricetta di un dolce
tipico della tradizione Piemontese, ma che trova numerose
varianti in tutta Italia. Gli ingredienti fondamentali della nuova
bibita sono il succo di pesca presente al 15% e un aroma
rigorosamente naturale estratto dalle mandorle amare.
Per diminuire l’apporto calorico, gli zuccheri sono stati
in parte sostituiti da un ingrediente innovativo a base di
fibre vegetali.
I cedri? Dal Lago di Garda alla Calabria
Cedral Tassoni è una delle poche realtà industriali alimentari
che produce direttamente gli aromi, controllando in modo
costante e puntuale la filiera, dalla selezione dei frutti alla
preparazione degli aromi, all’imbottigliamento fino al pro-
dotto finito, a garanzia della qualità dell’intero ciclo di vita
del prodotto.
Originariamente la produzione utilizzava i cedri Cytrus Me-
dica coltivati sulle rive del Lago di Garda, così fertile da avere
dato origine alla tradizione degli speziali che ne distillavano
la buccia valorizzandone le caratteristiche. Oggi la Cedrata
Tassoni nasce dalla lavorazione dei cedri varietà Diamante
maturati al sole della Calabria, i più pregiati al mondo, rac-
colti a mano a novembre. La lavorazione del frutto, come da
secolare tradizione, inizia in azienda a novembre mediante
l’asportazione del flavedo (la parte superficiale della scorza)
e procede poi con la macerazione in soluzione idroalcolica
per l’estrazione degli olii essenziali che conferiscono gusto e
sapore inconfondibili alla bevanda.
INDUSTRIA 4.0 & IOT