
STRATEGIA
65
gennaio-febbraio 2018
(fibra e rame) e su infrastruttura Ethernet esistente. Già
presentata in anteprima ad ISE 2017, la linea DigitalMedia
NVX si è evoluta e completata nell’arco di quest’anno. Ri-
manendo salde le eccezionali prestazioni - trasferimento
di segnali 4K60 4:4:4 HDR su infrastruttura di rete Gigabit
senza latenza rispettando tutti i più importanti standard
di sicurezza ed autenticazione di rete (Active Directory,
sicurezza 802.1X, codifica AES128) - DigitalMedia NVX
risponde alle situazioni più complesse, fornendo ai nostri
system integrator strumenti potenti che consentono loro
di configurare un sistema di dimensioni importanti con
estrema semplicità. Grazie al DM-XiO Director e alla sua
interfaccia web, la configurazione degli endpoint è rapida
e intuitiva, consentendo inoltre di creare matrici virtuali.
Già presentato ad ISE 2017, Crestron Mercury è diven-
tato nel giro di un anno lo standard delle sale riunioni
di medie/piccole dimensioni. Mercury ha subito notevoli
aggiornamenti ed è ora Skype for Business nativo oltre
a supportare AirPlay, consentendo lo streaming wireless
di audio, video e foto e realizzando un “Bring Your Own
Device” reale.
Grazie anche alla piattaforma cloud, è possibile imple-
mentare l’impostazione dei dispositivi e la gestione cen-
tralizzata delle licenze AirMedia senza dover intervenire
direttamente sul device.
Per tutte le altre novità, non possiamo divulgare anticipazioni
e proprio per questo vi invitiamo a visitarci al nostro stand.
In Italia nel 2018 Crestron taglierà un altro traguardo: l’inau-
gurazione dei nuovi uffici di Milano, che si trasferiscono in una
nuova sede. Quali sono i motivi che vi hanno spinto a questo
passo e gli obiettivi che vi siete fissati?
Il progetto del nuovo ufficio è un momento entusiasmante
e di grande rinnovo per tutti noi. Il primo passo è stato
quello di trovare una location all’interno della città di Mi-
lano, che offrisse una disposizione degli spazi ottimali, in
un edificio moderno ed elegante. La nostra nuova sede
avrà spazi interni improntati ai nuovi paradigmi dello smart
working, con una showroom che ci consentirà di acco-
gliere utenti finali, progettisti, architetti, dealer e clienti in
spazi piacevolmente arredati con una vista mozzafiato sul-
la città e sui monti che la circondano. Con un calendario
annuale fitto di appuntamenti (oltre 70 corsi all’anno) il
nostro obiettivo è predisporre una sala training funzionale
e completamente attrezzata per ogni evenienza, al fine di
fornire a tutto il nostro ecosistema un servizio all’altezza
della nostra reputazione e delle loro aspettative.
Su quali mercati verticali pensate di focalizzarvi?
La trasformazione digitale in atto è dirompente: gli uten-
ti oggi vogliono entrare in uno spazio e poter utilizzare
qualsiasi dispositivo, senza doversi preoccupare di confi-
gurazioni o altro. Le organizzazioni pubbliche e private di
ogni dimensione devono permetterlo, e l’unico modo per
raggiungere questo obiettivo è una progettazione activity
based attraverso la quale la tecnologia viene implementata
in funzione all’uso previsto per quell’ambiente. Ci stiamo
quindi interfacciando con nuovi interlocutori, in primis con
le funzioni legate al Real Estate e al Facility Management,
che hanno una chiara idea sugli spazi a disposizione e su
come renderli appetibili, in seconda istanza con le fun-
zioni IT impegnate a rendere disponibile una connettività
facile e a implementare upgrade tecnologici, ma anche
direttamente con le aziende utenti. Questo ci porta a in-
terloquire non solo con aziende di grandi dimensioni ma
anche con realtà medie o piccole, perché il nodo fonda-
mentale per spazi all’avanguardia è individuare le attività
specifiche dell’azienda e le relative necessità. Proprio il
bisogno di segmentare meglio il mercato e l’impegno che
questo comporta è stato uno dei motivi principali che ci
ha indotto a cambiare sede. La necessità di spazi adatti
a ricevere questo tipo di pubblico ci ha spinto a trovare
una soluzione facilmente raggiungibile che abbiamo po-
tuto dotare delle tecnologie più innovative, al fine di far
toccare con mano il tutto valore delle nostre soluzioni.
Per tutte le informazioni relative alla partecipazione
di Crestron a ISE 2018:
https://crestron.com/en-US/Training-Events/ISE-2018Un esempio delle installazioni che Crestron può realizzare